Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Miur, rotazione di direttori generali?

Gli organigrammi dell’Amministrazione centrale e periferica, dopo l’arrivo del nuovo ministro Profumo, cominciano ad assestarsi gradualmente. Il primo cambiamento è quello, previsto da tempo, di Massimo Zennaro, già portavoce del ministro Gelmini, rimasto provvisoriamente a viale Trastevere, ma che ora lascia, per altri incarichi, la Direzione generale dello studente, l’integrazione, la partecipazione e la […]

Quando mancano i dirigenti dell’Amministrazione

Tra i numerosi problemi da risolvere o da “oliare” il ministro Profumo dovrà affrontare anche quello dell’apparato amministrativo ridotto ormai ai minimi termini, al centro e in periferia. Non ci sono soltanto posti da coprire di direttore generale (almeno quattro tra centro e periferia oltre a due posti di capo dipartimento all’istruzione e all’università); […]

Quel posto di direttore generale conteso

“Il Mattino” di Napoli pubblica una notizia sull’amministrazione scolastica che sembra più curiosa che importante, ma che val la pena notare per la sua originalità. Come riferisce il quotidiano partenopeo, a febbraio verrà discusso presso il giudice del lavoro di Potenza il ricorso presentato da un direttore generale in servizio che rivendica la sede […]

Ridotti di un anno i licei?

Da alcuni giorni negli ambienti ministeriali corre voce, quasi un sussurro tra pochi addetti, che si stia considerando l’ipotesi di riformare la durata complessiva del nostro sistema scolastico, riducendola di un anno con possibile contrazione del quinquennio dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Un’ipotesi del genere era stata avanzata, senza molta convinzione, quasi […]

Forgot Password