Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola di 12 anni: l’anomalia italiana

L’Italia è rimasta uno dei pochi Paesi al mondo, almeno tra quelli medio-grandi, ad avere un sistema di istruzione articolato su 13 anni e un’età di ingresso all’università di 19. Quasi tutti gli altri prevedono 12 anni di scuola e l’inizio dell’istruzione superiore (di tipo accademico o non universitaria) a 18 anni: così è […]

Neve: le Marche allungano l’anno scolastico

Il Miur ha avviato da qualche giorno una ricognizione, regione per regione, per verificare dove, a causa del maltempo e del conseguente stop alla didattica, le scuole non raggiungeranno il tetto dei 200 giorni minimi di lezione per considerare valido l’anno scolastico. Poi deciderà se varare o meno una norma salva-anno, in modo analogo […]

Il calendario scolastico travolto dalla neve/1. Il ruolo delle Regioni

L’emergenza neve dei giorni scorsi ha lasciato il segno anche sui servizi scolastici. E, mentre altre nevicate si annunciano in diverse località d’Italia nei prossimi giorni, non è del tutto rientrata nella normalità la situazione in molti comuni italiani, soprattutto delle zone montane. Da quando la legge (Testo Unico art. 74) aveva fissato in […]

Il calendario scolastico travolto dalla neve/2. Sulla validità dell’anno decidono le scuole

Per gli studenti di scuola secondaria di I e di II grado le norme di legge prevedono l’obbligo di frequenza delle lezioni per almeno tre quarti del monte ore annuo. La disposizione, confermata anche nel regolamento sulla valutazione (dpr 122/2009), misura la presenza richiesta in ore di lezione, anziché in giorni, in base all’orario […]

Civiltà Cattolica: la scuola media anello debole

La scuola media italiana è l’anello debole del sistema educativo italiano e vive una crisi che investe gli studenti (il loro rendimento scolastico peggiora) e anche gli insegnanti. E’ questa la tesi sostenuta in un articolo pubblicato dalla rivista quindicinale dei gesuiti ‘Civiltà Cattolica’, che condivide sostanzialmente l’analisi contenuta nell’ultimo rapporto della Fondazione Agnelli, […]

Forgot Password