Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo la presentazione alle Camere delle linee programmatiche per il suo dicastero, in settimana ha tenuto banco una polemica sull’ipotesi di tagli di 11 mila posti di sostegno; ipotesi che si ricaverebbe da una certa lettura del testo ministeriale. Riteniamo che quell’interpretazione sia priva di fondamento (il ministro parlava di rendere stabili 90 mila […]
La settimana si apre oggi all’insegna degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo. Gli esami, come è noto, sono in Italia previsti dalla Costituzione “per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi” (art. 33, comma 5), e sono stati pensati anche in funzione del controllo […]
Se gli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo assomigliano sempre di più a scrutini di fine anno, poco o nulla selettivi, è possibile che le prove Invalsi ne rilevino la funzione di rigorosa valutazione dei livelli di apprendimento individuali che la Costituzione – almeno nell’intenzione dei costituenti – assegnava ad essi? In […]
Anche prima della recentissima dichiarazione del ministro Carrozza la questione dell’inclusione della prova Invalsi nel contesto dell’esame di licenza media aveva dato luogo a vivaci discussioni perché molti ritenevano eterogenee, e quindi non compatibili né sommabili, la valutazione didattica e quella di sistema. La questione ora si ripropone. A nostro giudizio entrambe le valutazioni […]
Nell’intervista rilasciata a ‘Io Donna’ il ministro Carrozza accenna anche all’inadeguatezza dell’attuale esame di maturità. Lo fa in un contesto in cui le riforme di ordinamento non sembrano in cima alle sue preoccupazioni (prima vengono edilizia scolastica, reclutamento e formazione dei docenti, semplificazione della normativa, dispersione scolastica, occupazione giovanile), ma lo dice con chiarezza: “Serve […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento