Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Maggiorenni per la vita… e per la scuola? (Roma, 21/2)

‘Un percorso scolastico e formativo per diplomarsi a 18 anni’ è il tema che viene discusso in un convegno-seminario promosso dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) a Roma per  il giorno 21 febbraio 2014 nell’aula magna del liceo Mamiani (Viale delle Milizie 30, ore 15,30-18,30). Dopo il saluto d’apertura del dirigente scolastico del Mamiani, Tiziana Sallusti, […]

Actionaid lancia l’iniziativa ‘io mangio giusto’ a scuola

Prodotti sostenibili, dal punto di vista sociale e ambientale; cibi sani, locali e di stagione, preferibilmente biologici; zero sprechi; una mensa trasparente, dove bambini e genitori sono i veri protagonisti: è questa la ricetta di ActionAid per una mensa scolastica sostenibile ed è anche il presupposto dell’iniziativa “Io mangio giusto” lanciata dall’associazione in occasione della […]

La dirigenza quarto potere che frena lo sviluppo?

Nelle dichiarazioni di diversi partiti al termine della consultazione al Quirinale per la formazione del nuovo governo, ha trovato attenzione un nuovo-vecchio nemico per lo sviluppo del Paese: la burocrazia ministeriale. Lo stesso Matteo Renzi, all’indomani della sua investitura a segretario del PD, aveva puntato il dito contro la dirigenza amministrativa, affermando che non […]

Il tempo di emanazione degli atti non è una variabile indifferente

Il caso, quasi banale, del decreto interministeriale per l’ingresso gratuito degli insegnanti nei musei, che l’Uil-scuola sta denunciando per il ritardo di emanazione è emblematico di un modo di procedere della burocrazia difficile da capire. A settembre il ministro Carrozza nel suo decreto legge sull’Istruzione che riparte prevede la gratuità di accesso gratuito nei […]

Forgot Password