Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nell’intervista rilasciata a “Sole24 ore” la ministra Giannini ha, tra l’altro, annunciato alcune novità per il prossimo esame di maturità, oggetto di elaborazione da parte di un gruppo di esperti. Nella prova scritta d’italiano potrebbero sparire le tracce di storia e letteratura “sempre meno adeguate alle scelte dello studente“. Nella prima prova sarebbe […]
Nel piano della “Buona Scuola” è previsto l’impiego dei nuovi docenti che verranno immessi in ruolo anche per potenziare tempo pieno e tempo prolungato. L’affermazione, incentrata meramente sull’aspetto quantitativo, sembra non tener conto della reale situazione dei due modelli organizzativi di tempo scuola: il tempo pieno nella scuola elementare è da sempre in continua […]
Cambio dei vertici al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nell’ambito della riorganizzazione del dicastero sono stati infatti nominati i nuovi Direttori Generali del Miur che questa mattina hanno avuto il loro primo incontro con il Ministro Stefania Giannini. Domani la responsabile di Viale Trastevere incontrerà anche i nuovi Direttori degli Uffici Scolastici Regionali. Qui […]
Al via la fase di sperimentazione del programma di formazione in alternanza scuola e lavoro per studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici ad indirizzo Tecnologico messo a punto dal Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro, Regioni, organizzazioni sindacali ed Enel. Ne dà notizia un. 145 ragazzi di sette regioni italiane, si legge […]
Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale). Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento