Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ocse/2: dalla professione di fede ai requisiti di una politica formativa digitale innovativa

Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non  riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno. Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]

La dispersione scolastica in dimensione europea

Al tema dell’abbandono scolastico e delle politiche per prevenirlo in Italia e in Europa è dedicata un’ampia sezione – intitolata ‘Osservatorio internazionale sull’Education’ – dell’ultimo fascicolo di Scuola democratica (n. 2/2015, maggio-agosto), quadrimestrale diretto da Luciano Benadusi e pubblicato da ‘il Mulino’. Gli studi di caso presentati, relativi a Italia, Francia, Portogallo e Regno […]

Università/2. Idee per invertire la tendenza al declino

Come restituire prestigio e attrattività agli studi superiori? Alcune proposte sono state avanzate da Maurizio Ferrera in un lucido editoriale pubblicato sul Corriere della Sera di giovedì 3 settembre. Servirebbe in primo luogo intervenire drasticamente sulle rette, che in Italia sono “troppo basse per i ricchi e troppo alte per i poveri (…) facendo pagare […]

Forgot Password