La scuola degli altri
Educazione comparata: il rischio di nuove forme di imperialismo delle menti
Educazione comparata/3. Il cosmopolitismo cè, ma è plurale

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il ministro dell’istruzione Giannini nei giorni scorsi ha firmato le “Linee guida per gli interventi nelle aree progetto” per l’attuazione di misure dedicate alle Aree interne del paese, nel quadro della nuova prospettiva per la scuola delineata dalla legge 107/2015. Le Aree Interne costituiscono la realtà di gran parte del nostro territorio, oltre il […]
Venerdì 2 ottobre dalle ore 11 alle ore 13 presso l’auditorium dell’Isfol (Corso d’Italia 33, Roma) si tiene il convegno “Le Politiche europee per l’Istruzione e la formazione professionale”, che prende spunto dalla presentazione del volume Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020, scritto da Giorgio Allulli per la Collana Studi e Progetti del CNOS-FAP e del CIOFS-FP. […]
Oltre l’80% degli alunni delle scuole elementari dell’Unione europea studia una lingua straniera. Che, nel 77% dei casi, è l’inglese. L’Italia è uno dei Paesi europei in cui lo studio di una lingua straniera alle elementari è più diffusa, con una percentuale del 99,7%. Gli alunni che imparano una lingua straniera sono il 97,3%, mentre […]
Il nuovo rapporto OCSE pone in luce i risultati della digitalizzazione della scuola in rapporto agli effetti che produce sull’apprendimento. Quanto tempo passano al computer gli studenti? Ci sono pc nelle classi per tutti? Hanno il pc a casa? In cosa si riflettono le differenze di matrice socioculturale? Guardando a come gli studenti accedono e […]
Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno. Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento