
Commenti e Idee


Corsi in inglese nelle università: ok, ma non a scapito di quelli in italiano

Quando la rabbia esplode a scuola

Istruzione tecnica e professionale: rilanciare e qualificare l''intelligenza nelle mani'

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Era ora che una rivista di grande prestigio e diffusione come Tuttoscuola affrontasse uno dei nodi più critici e sconvolgenti del panorama scolastico italiano degli ultimi 20 anni: l’aumento delle neurodiagnosi di disabilità. Siamo su numeri davvero imbarazzanti: 277.840 nell’anno in corso su una popolazione di 7.407.312, ossia circa il 3,8% degli alunni ha o […]
L’epilogo del ddl Zan, naufragato in un clima di scontro tra intransigenze contrapposte, cori da stadio e polemiche feroci, è un caso esemplare di mal funzionamento di un’istituzione, come il Parlamento, che in un Paese ad ordinamento liberal-democratico come l’Italia dovrebbe essere preposto al confronto e alla discussione. Eppure, non sarebbe stato impossibile evitare di […]
Un noto filosofo ha recentemente ricordato che “In democrazia è sempre necessario discutere; non vi può essere alcun momento nella vita democratica in cui si debba soltanto obbedire e combattere”. Come dire che in democrazia nessuno debba essere relegato al solo ruolo esecutivo di scelte fatte da altri, ma che sia garantito a tutti di […]
Il dibattito sui no-vax e sui no-green pass registra anche una interessante riflessione espressa da Maddalena Gissi, segretaria nazionale della Cisl-scuola nell’editoriale dedicato all’apertura del nuovo anno scolastico. Dopo le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al meeting di Rimini e quelle di Papa Francesco sulla responsabilità personale di fronte alla vaccinazione, questa presa […]
È perfino difficile rendere in un italiano accettabile l’espressione angloamericana “cancel culture” perché la traduzione letterale – cultura della cancellazione – sembra un ossimoro, vista la contraddittorietà dei termini: non si comprende quale base culturale possa avere l’operazione di cancellazione di fatti, persone o immagini che hanno costellato la storia delle nazioni. Eppure, in vari […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento