Tuttoscuola: Commenti e Idee

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Commenti e Idee

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Commenti e Idee: Altre Notizie

Altri dalla categoria

tracce prima prova maturità 2023 commento di tuttoscuola

La Maturità 2021 guarda al futuro

Non si comprende proprio (anzi, si comprende benissimo, ma non si condivide) il lamento che si leva dai laudatores temporis acti sull’infelice destino della “maturità”, già declassata da Luigi Berlinguer a “esame conclusivo degli studi secondari”, e ora ridotta a un colloquio di un’ora davanti ai propri professori.  La vecchia maturità anteCovid-19, centrata sulle discipline […]

Da Conte a Draghi: un cambio di fase politica. La scuola banco di prova

Con la crisi del governo Conte 2 i tempi del ricambio politico e governativo hanno subito una improvvisa accelerazione, e Mario Draghi è stato chiamato a presiedere, come ha detto il presidente Mattarella, un “governo di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica”. Una indicazione che induce a riflettere. Quello guidato da […]

Il lato umano della scuola

*CEO di Junior Achievement  La prolungata chiusura della scuola accresce le disuguaglianze e questo non fa altro che aumentare quel divario in termini di cultura digitale già più volte evidenziato dai dati rilevati a livello europeo (l’Italia si attesta al quart’ultimo posto rispetto agli altri paesi del vecchio continente, fonte DESI 2020). E se da […]

perché andare ancora a scuola educazione alla filosofia

Una scuola distante e invadente

La discussione sulla didattica a distanza, del tutto legittima, anzi auspicabile, è spesso viziata da un presupposto implicito, persino inconsapevole, riconducibile alla convinzione che le criticità da più parti evidenziate siano imputabili esclusivamente alla distanza, appunto, che non riguardino l’attività in presenza; si ritiene, in altre parole, che il problema sia tecnologico e non pedagogico. […]

Rientro a scuola: autonomia e libertà sono le chiavi per tornare in presenza

Gli studenti italiani delle superiori non stanno andando a scuola in presenza da troppi mesi, da molto più tempo rispetto altri Paesi Europei. Ogni volta le istituzioni promettono un rientro in sicurezza, ma poi si rimanda a seconda dell’andamento dell’epidemia o delle opinioni dei Governatori regionali. Come dire che le scuole sono lasciate in balia […]

Forgot Password