Tuttoscuola: Scuola e territorio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e territorio

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e territorio: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola-lavoro: la Lombardia corre

Una serie di iniziative pubbliche, che vedono protagonisti il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura (ma ora con delega anche all’Occupazione e Politiche del Lavoro) Valentina Aprea, mostrano il particolare impegno della Regione sul tema della transizione dalla scuola al lavoro. La Lombardia, da questo punto di vista, […]

Amministrazione scolastica: la rivoluzione parte dalla periferia

Durante l’ultimo question time in Parlamento il ministro Profumo ha risposto a un’interrogazione riguardante lo schema di decreto ministeriale che prevede l’accorpamento degli uffici scolastici di alcune regioni. Si è così appreso, quasi per caso, che saranno accorpati gli uffici scolastici delle regioni con il minor bacino di popolazione studentesca. La riorganizzazione degli […]

L’autogol dei caloriferi spenti

L’Unione delle Province italiane (UPI), nel minacciare di lasciare al freddo gli studenti delle superiori come atto di protesta contro la manovra finanziaria dell’Esecutivo, ha fatto autogol due volte. Prima di tutto ha rappresentato male le Province proprio nel momento in cui per effetto degli accorpamenti queste stanno attraversando il peggior momento della loro […]

Vogliamo discutere seriamente di come ridurre i costi?/2

Se agli istituti scolastici fosse affidato un budget (di cui render conto) per finanziare tutte le spese di funzionamento degli istituti, dalle utenze ai materiali consumabili (quelle che nel gergo gestionale aziendale si chiamano, non a caso, “costi controllabili”), essi avrebbero la possibilità (e soprattutto l’interesse) di monitorare molto più da vicino questi costi, senza […]

Forgot Password