Altri dalla categoria
Precedenza ai veneti per asili e buoni scuola, divampano le polemiche
Lo slogan “Prima i veneti”, che ha accompagnato Luca Zaia in tutta la campagna elettorale sembra tradursi sempre di più in azioni di fatto, anche per quello che riguarda la scuola. Accade così che tre progetti di legge che dispongono la precedenza assoluta nelle graduatorie di accesso ad asili e servizi per la prima infanzia, […]
Pd: Il ministero continua a occultare dati sullistruzione
Potrebbe aprirsi un altro fronte di polemiche nei confronti del Miur, come ha lasciato intendere chiaramente l’esponente del PD, on. Manuela Ghizzoni. La materia del contendere riguarda la pubblicazione dei dati relativi al sistema di istruzione che per molti anni il ministero, con dovizia di elementi di quantificazione e distribuzione territoriale, ha curato sulle situazioni […]
Anche l’Emilia-Romagna ricorre contro il dimensionamento
Come anticipato in una precedente notizia, che riprendeva le dichiarazioni di Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all’Istruzione (nonché presidente della Commissione Istruzione all’interno della Conferenza delle Regioni), la Regione Emilia-Romagna in una nota dà conto del proprio ricorso alla Corte Costituzionale contro la Manovra del Governo del 15 luglio, nella parte che […]
Precari vs. neolaureati. Un trilemma
Sarà anche vero che dietro la polemica CL-Gelmini sul numero dei futuri abilitandi ci siano ragioni di ordine politico e ambizioni personali, come ventilato da Lorenzo Salvia sul Corriere della Sera (10 settembre), ma non si può ignorare l’importanza della questione oggetto della controversia, per ora ricomposta per intervento diretto della presidenza del Consiglio, sulla […]
Nuovi comprensivi, i mille alunni sono a discrezione?
Dopo il Lazio, anche la regione Toscana ha emanato linee di indirizzo per preparare sul territorio la riforma della rete scolastica, prevista dalla legge n. 111 di questa estate.
In vista delle grandi manovre che interesseranno a breve tutti i territori, si rende sempre più urgente la definizione di criteri univoci in sede di […]