Altri dalla categoria
Modica, ecco una classe con 51 alunni. Ma ha i giorni contati
In questo caso, più che di una classe-pollaio, il sostantivo più adatto sarebbe forse classe-formicaio. È quella che si è formata al liceo scientifico Galileo Galilei di Modica, nel Ragusano, dove l’abolizione delle classi e la riduzione del numero degli insegnanti ha portato alla creazione di un’unica terza di 51 iscritti, tutti nella stessa aula. […]
Lombra di incostituzionalità sulla riforma della rete scolastica
Dopo la regione Lazio, anche la Toscana ha emanato le linee di indirizzo per la revisione della rete scolastica che dovrà uscire dall’applicazione delle norme previste dalla legge n. 111/2011 di quest’estate, mentre altre regioni si preparano a farlo.
La stessa regione Toscana, seguita a ruota dall’Emilia-Romagna e dalla Puglia, ha annunciato che impugnerà […]
Allarme dei geologi per l’edilizia scolastica in Italia
Edilizia scolastica poco sicura in tutta Italia con la maggior parte delle scuole, circa il 46%, costruite tra il ’65 e il ’90, e nove milioni di persone, tra docenti, personale amministrativo e alunni, a rischio quotidiano di incolumità. Sono questi alcuni dei dati poco rassicuranti snocciolati da Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale […]
Istituto comprensivo: riorganizzazione non per fare “cassa” ma trasformazione culturale
Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111 (art.19) ha trasformato, senza tenere conto della competenza delle Regioni, un possibile modello di organizzazione delle istituzioni scolastiche in realtà istituzionale obbligatoria con ricadute notevoli sulla consistenza organica del ruolo dei dirigenti scolastici: si parla di una contrazione del […]
Istituto comprensivo: riorganizzazione non per fare “cassa” ma trasformazione culturale
Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111 (art.19) ha trasformato, senza tenere conto della competenza delle Regioni, un possibile modello di organizzazione delle istituzioni scolastiche in realtà istituzionale obbligatoria con ricadute notevoli sulla consistenza organica del ruolo dei dirigenti scolastici: si parla di una contrazione del […]