
Revisori dei conti

Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Per effetto della legge finanziaria 2007 i revisori dei conti, preposti ai controlli amministrativi delle istituzioni scolastiche, sono decaduti dal 1° gennaio. Fino al 31 dicembre erano tre per ogni istituzione; ora sono solamente due: i designati dal ministero dell’Economia e della Pubblica Istruzione. In attesa delle nuove designazioni, rimarranno temporaneamente in carica […]
Il collegio dei revisori dei conti, preposto al controllo amministrativo e contabile delle istituzioni scolastiche, si ridurrà da tre a due: uno sarà di nomina del ministero dell’Economia e l’altro del ministero della Pubblica Istruzione. Non farà quindi più parte del Collegio il rappresentante dell’Ente locale. Ma c’è di più. I revisori […]
Rispondendo nei giorni scorsi ad una interpellanza degli onorevoli Agostini, Violante e Visco, il viceministro dell’economia, Mario Baldassarri, ha anticipato una radicale modifica degli obblighi che le Amministrazioni pubbliche oggi hanno verso la Consip in tema di acquisti di beni e servizi. Il viceministro ha convenuto che “esiste il problema delle piccole amministrazioni pubbliche, […]
Da settembre saranno operativi i revisori dei conti per le istituzioni scolastiche autonome. Il via libera, dopo mesi di chiarimenti amministrativi e operativi, è venuto dal ministro dell’istruzione che nei giorni scorsi ha diramato ai direttori generali regionali disposizioni in materia ed elenchi dei revisori abilitati alla funzione di controllo amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. L’avvio […]
Arriva settembre e gli accordi sindacali all’interno degli istituti rischiano tempi lunghissimi di approvazione. Sembra un paradosso: se, dopo il contratto biennale 2000-2001, le competenze di contrattazione integrativa, notevolmente aumentate in quantità e qualità, lasciano immaginare un’intensificazione delle relazioni sindacali nelle scuole, proprio quest’ultime avranno vita difficile, perché mancano ancora i revisori dei conti, previsti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento