Tuttoscuola: Valutazione del sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Valutazione del sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Valutazione del sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Seminario Apef sulla Valutazione (Roma, 27/3)

Il 27 Marzo 2012 l’A.P.E.F. associazione professionale europea per la formazione, organizza a Roma un Seminario Nazionale sulla Valutazione nella Scuola – dai Progetti sperimentali all’attuazione di sistema – presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in Via del Seminario 76, dalle ore 15,30. L’evento vuole essere un momento di riflessione sullo […]

Valutare tutti o a campione?

Tra i 578 emendamenti presentati in commissione Affari Costituzionali del Senato al decreto sulle semplificazioni, già approvato dalla Camera (la decisione sulla loro ammissibilità è programmata per il 26 marzo), ce n’è anche uno che tocca non la valutazione didattica ma quella di sistema. È quello depositato da parlamentari dell’Idv e, sorprendentemente (almeno sul […]

Valutazione in discussione/3. L’attendibilità scientifica delle comparazioni internazionali

Negli ultimi anni è andata crescendo (anche in Italia, dopo una prolungata insensibilità al tema) l’attenzione dei governi e dei media per le comparazioni internazionali, in particolare quelle promosse dall’Ocse attraverso il programma PISA (Programme for International Student Assessment). Molti governi hanno realizzato interventi, soprattutto di formazione dei docenti, per migliorare le performances degli […]

Valutazione in discussione/4. Comparare per conoscere, non per copiare

In questa occasione il prof. Robert Cowen, già presidente della CESE (Comparative Education Society in Europe), una delle massime autorità mondiali nel campo dell’educazione comparata, ha sostenuto che il programma Pisa, per come viene recepito dai governi nazionali, si ispira a una concezione della stessa educazione comparata “vecchia di 60 anni” (descrittivista, centrata sul confronto […]

Forgot Password