Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Quasi 600 mila studenti del terzo anno di scuola secondaria di I grado, stanno concludendo in questo momento la prova scritta nazionale dell’esame di licenza. Alle ore 12 l’Invalsi renderà noto sul proprio sito (www.invalsi.it) la griglia di correzione che consentirà ai docenti, commissari di esame, di procedere alla correzione dei test di matematica […]
Ebbene, scorrendo i dati che annualmente l’Istat pubblica sulle spese delle Amministrazioni pubbliche, si può rilevare che nello stesso periodo 1999-2008 i costi dell’istruzione hanno avuto ben altro andamento. Infatti i costi per l’istruzione (dell’Amministrazione centrale e di quelle periferiche) che nel 1999 erano stati complessivamente pari a 52.453 milioni di euro, nel 2008 […]
“I tagli hanno rappresentato un salto necessario per invertire alcune tendenze. Nessuno ama tagliare ma la crescita a dismisura della pianta organica, l’approccio quantitativo della moltiplicazione degli insegnanti, del numero delle ore e degli indirizzi, avevano causato un aumento della dispersione scolastica, cioè molti abbandoni, un continuo peggioramento della qualità e una spesa insostenibile”, ma […]
Con il decreto legge sviluppo, in fase di approvazione alla Camera, prende nuova forma lo scenario di attuazione del sistema di valutazione del servizio educativo, ma i partiti politici sembrano limitare la loro attenzione sulla questione, come è testimoniato dal parere favorevole espresso dalla Commissione Cultura della Camera. La Fondazione per il merito, prevista […]
Il testo legislativo in discussione alla Camera modifica in parte la previsione dell’art. 4 della legge 240/10 che attribuiva alla competenza del Miur le aree di intervento, ora devolute alla Fondazione, e sarebbe interessante conoscere i motivi di un così rapido ed improvviso cambio di direzione. Nessun dubbio sul fatto che il sistema scolastico […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento