Altri dalla categoria
Maturità: preferito il tema sulle tecnologie
Il 28,5% dei candidati, quasi un terzo, ha scelto il saggio breve sulla “Tecnologia pervasiva”. È quanto emerge dalle rilevazioni condotte dal Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca su un campione di 400 istituti al termine della prima prova scritta.
Al secondo posto, con il 17,7% delle preferenze, c`è il tema di ordine generale […]
Gilda: populista il taglio dei distacchi sindacali
Dura presa di posizione della Gilda degli insegnanti sul dimezzamento dei permessi e dei distacchi sindacali previsto dalla riforma della pubblica amministrazione approvata venerdì scorso in Consiglio dei Ministri.
“Quella sbandierata dal tandem Renzi-Madia è una rivoluzione puramente di facciata che in realtà non procura risparmi ma ferite gravi e profonde alle grandi organizzazioni […]
Maturità, le curiosità, dalla bi-mamma di Belluno al marò in India
Dalle maturande col pancione agli ‘studiosi’ di canapa, fino a uno dei due marò bloccati in India. La maturità 2014 offre tanti spunti, tante curiosità, che vengono raccolti e ripercorsi dall’agenzia di stampa Dire.
Anche in passato, a dir la verità, ci sono stati casi di studentesse alle prese con la maternità. Addirittura c’è […]
Apertura estiva delle scuole: Giannini smentisce, però…
“Non ho mai dichiarato e fatto capire che la scuola italiana vada nella direzione di una apertura estiva“. E’ la risposta del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, alle domande dei giornalisti, all’Università degli studi di Salerno (dove è stata conferita una laurea honoris causa al leader Cisl Raffaele Bonanni), sull’interpretazione della sua battuta “tre mesi di […]
LOcse: un professore esigente
“Lo sviluppo dovrebbe essere rafforzato mediante nuove riforme nei settori delle tasse, dell’educazione, della formazione professionale, dell’immigrazione e delle condizioni dei lavoratori, tutte riforme che potrebbero migliorare le prospettive economiche delle famiglie appartenenti alla classe media”. Si parla forse dell’Italia?
Per nulla, destinatari di questi ammonimenti, contenuti nell’ultima delle periodiche Economic Survey promosse dall’Ocse, […]