Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riordino dei cicli (Berlinguer - De Mauro)

Riforma Moratti/2: autoconvocati e girotondini in piazza

Su una linea movimentista, diffidente verso l’ipotesi di mediazioni politiche e parlamentari che snaturino una viva opposizione al testo della legge Moratti, sembrano invece collocarsi gli autoconvocati della ex Commissione De Mauro, che si sono riuniti a Roma il 12 aprile, così come i girotondini che hanno circondato il Ministero di viale Trastevere e altre […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Università: crollo dei prof, servono 400 milioni

Il numero dei docenti universitari in Italia peggiora di anno in anno. “Siamo al collasso”, denuncia il CUN (Consiglio Universitario Nazionale), secondo cui negli ultimi 7 anni la riduzione dei finanziamenti, il blocco del turnover dei concorsi e l’abbassamento dell’età pensionabile hanno provocato un crollo verticale del 30% dei professori ordinari e del 17% degli […]

Giannini: Voglio una scuola che renda tutti uguali

Una scuola “più sicura, più bella, che renda tutti uguali e che rimetta gli insegnanti al centro della società” è quella che vorrebbe il ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Lo ha detto rivolgendosi ai quasi tremila studenti delle scuole italiane arrivati ad Assisi per partecipare al Meeting nazionale delle scuole e degli enti locali per la […]

Il tempo prolungato della scuola media verso l’esaurimento?

A differenza del tempo pieno, nato come richiesta prevalente delle famiglie e cresciuto proprio sotto la spinta della domanda dell’utenza, il tempo prolungato della scuola secondaria di I grado, nato come offerta di servizio, è andato lentamente decrescendo sia per una minor domanda delle famiglie sia per un maggior controllo dell’amministrazione scolastica, che si è […]

Il Molise cancella il tempo prolungato della scuola media. L’Emilia quasi

La drastica flessione del tempo prolungato, oltre ad una disaffezione generale dal modello, ha una delle sue principali cause nella disposizione gelminiana del DPR 89/2009 che dispone Le classi funzionanti a «tempo prolungato» sono ricondotte all’orario normale in mancanza di servizi e strutture idonei a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività in fasce orarie pomeridiane […]

Forgot Password