Altri dalla categoria
Formare i docenti non docenti e ritardare lo svuotamento delle GAE
Se tra gli iscritti alle GAE vi sono, dunque, almeno 30mila o forse più docenti che per anni non hanno insegnato, chiamiamoli docenti “non docenti”, cosa si può fare prima di immetterli in ruolo?
Premesso che il numero di 30 mila (oltre il 20% del totale) è frutto di una nostra stima e che […]
Ministro in cerca di Maturità
Anche nella scorsa settimana il ministro dell’istruzione Stefania Giannini è tornata sul tema della composizione delle commissioni per l’esame di maturità, avvalorando l’ipotesi che della questione possa occuparsi l’imminente Legge di stabilità 2014 (come in passato se ne occuparono le Leggi finanziarie del 2002 e del 2007).
Questa volta però il ministro ha aggiunto […]
Lombardia: didattica digitale collaborativa
Telecom Italia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia lanciano un progetto di didattica digitale collaborativa che coinvolgerà dalle prossime settimane circa mille alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria nelle province di Milano, Pavia e Varese.
Il progetto è stato presentato nllo spazio TIM4Expo in Triennale nel corso dell’evento “The next […]
Insegnanti UE: in 16 Paesi su 33 cala il potere dacquisto
In Italia fra il 2013 e il 2014 i salari degli insegnanti della scuola pubblica primaria e secondaria sono rimasti congelati, mentre sono aumentati in 16 Paesi europei rispetto all’anno precedente. Inoltre, secondo quanto emerge da una relazione della rete Eurydice svolta per conto della Commissione europea, sui 33 Paesi europei del rapporto in circa […]
Maturità con tutti membri interni, Giannini insiste
“Ogni anno la maturità è oggetto di rivisitazione da parte del ministero. Una delle proposte è cambiare la composizione delle commissioni. Il mio parere lo ho già espressso. Una delle proposte emerse è quella di una commissione con membri interni e un presidente esterno“. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, in occasione dell’incontro […]