Altri dalla categoria
Garanzia giovani/1. Il programma europeo
‘Garanzia Giovani’ (Youth Guarantee) è una iniziativa europea, approvata nel 2013 dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione Europea, rivolta ai giovani disoccupati di quei Paesi europei, tra i quali l’Italia, dove la percentuale di disoccupazione supera il 25% della fascia d’età interessata (tra i 15 e i 25 anni, in alcuni casi 29).
L’iniziativa, […]
Garanzia giovani: un convegno con Aprea a Milano (3 giugno)
Nell’attuazione di ‘Garanzia Giovani’ la Lombardia parte avvantaggiata perché già da mesi ha avviato una iniziativa che va nella stessa direzione: si tratta della ‘Dote unica lavoro’ (Dul), fortemente voluta dall’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Valentina Aprea.
Al 14 maggio sono state assegnate 25.208 ‘doti’ (altre 4.639 sono in arrivo) con un impegno […]
Il calo delle nascite determinerà la perdita di quasi 40 mila posti di docente
Tra cinque anni, per effetto del calo delle nascite, verranno a mancare al primo anno delle scuole primarie 49.309 alunni, con un decremento di circa il 9%.
Infatti i nati 2008 (che inizieranno la scuola dell’obbligo dal prossimo settembre) sono 553.457; i nati 2013 (in obbligo scolastico tra cinque anni) sono 504.148 (i dati […]
Una scuola più ricca, legata agli obiettivi da raggiungere
A questo piano di reinvestimento a costo zero dovranno però essere legati degli obiettivi che il sistema scolastico dovrà raggiungere, tra i quali si possono immaginare nell’arco dei prossimi tre lustri il dimezzamento della dispersione scolastica (che oggi raggiunge nella scuola secondaria superiore statale il 28% di abbandoni) e l’incremento dei livelli di apprendimento degli […]
Lo sboom delle nascite e gli effetti sulla scuola
Analizziamo i dati e le proiezioni su nuovi nati, classi e organico elaborate da Tuttoscuola.
Cinquant’anni fa, in pieno boom economico, l’Istat registrava nel 1964 quasi un milione di nascite all’anno (esattamente 990.441).
Nel Rapporto annuale dell’Istat, pubblicato nei giorni scorsi, risulta che nel 2012 le nascite si sono quasi dimezzate, scendendo a […]