Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In questa campagna elettorale per le elezioni regionali, divenuta per vari aspetti un test sulla salute del governo e dell’attuale maggioranza, il confronto tra le forze politiche si sta facendo sempre più aspro e le reciproche ragioni (e contestazioni) assumono spesso il format semplificato – e a volte semplicistico – richiesto dai mezzi di comunicazione […]
Se le prossime elezioni non avranno ripercussioni sugli attuali equilibri politici, e sempre che le complicate vicende della vita politica italiana non li rimettano in discussione, il governo dovrebbe avere ben tre anni di tempo, da oggi alle elezioni politiche del 2013, per realizzare i suoi programmi, compresi quelli riguardanti la scuola e l’università. […]
Si chiama University of the People – e già il nome è una dichiarazione d’intenti – ha sede in America, a S.Francisco, ma è accessibile da tutto il mondo. Nata dalla felice intuizione dell’imprenditore Shai Reshef, consente con il sistema del peer to peer, quello che di solito si usa per condividere e scaricare […]
E’ opportuno che i programmi di italiano, filosofia, e soprattutto quello di storia, arrivino praticamente fino ai nostri giorni? A questa domanda rispondono in modo assai diverso, sulle pagine del Corriere della Sera di oggi, Giorgio De Rienzo, professore di letteratura contemporanea, e Paolo Ferratini, esperto di scuola secondaria e componente della “Cabina di […]
In un servizio su “Il Corriere della sera”, Angelo Panebianco si rivolge ai nostalgici della prima Repubblica che, a proposito di politica, forse pensano a quegli anni come un’età dell’oro, un’età felice che – precisa l’editorialista – non però è mai esistita. E della prima Repubblica Panebianco individua quelli che a suo parere sono […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento