Riforme
Giannini/2. ...e un programma di legislatura

Il ministro al Senato: semplificare, programmare, valutare guardando allEuropa

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sembra affievolirsi la richiesta di stralcio dal ddl Buona Scuola per varare un decreto legge per la stabilizzazione dei precari. La proposta è ancora sostenuta da alcuni esponenti dell’opposizione che, forse si stanno convincendo che i tempi di conversione in legge (60 giorni) di un provvedimento urgente ad hoc sarebbero più lunghi (anche se più […]
I sindacati hanno ritrovato, dopo molti anni, l’unità di azione nella mobilitazione della categoria contro il ddl di riforma della scuola, ma sugli obiettivi non sempre la pensano allo stesso modo, come, ad esempio, per la vexata quaestio della stabilizzazione dei precari. Inizialmente, quando cioè i tempi di discussione del provvedimento erano lontani dalla […]
Uno degli slogan più diffusi nelle manifestazioni contro il ddl di riforma è quello che, rifiutando la bontà della scuola prevista dal progetto innovatore, rivendica all’attuale scuola l’attributo di ‘buona’. La Buona scuola, insomma, non è quella che verrà ma quella che c’è già oggi. Probabilmente la contrapposizione tra la scuola di oggi (buona, […]
La scuola finlandese può certamente dirsi "Buona" nel senso pieno del termine. È infatti una delle scuole migliori del mondo e, per quanto riguarda gli obiettivi europei di Lisbona attesi per il 2020, nelle rilevazioni intermedie del 2013 risulta sopra la media dei Paesi dell’Unione per tutti i benchmark (punti di riferimento fissati). Può […]
Come indicato nella tabella IV.4 del piano di stabilità, l’incidenza percentuale della spesa per l’istruzione preventivata nel medio/lungo periodo (2010-2060) vede una progressiva diminuzione proprio nel quinquennio 2015-20 passando dal 3,7 al 3,5 anche in previsione di un aumento della produttività e… del PIL. Questo significa che, fatto lo sforzo per assumere quanti effettivamente […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento