Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Una settimana fa, prima della pronuncia del Tar sui ricorsi contro la circolare delle iscrizioni e contro quella degli organici, era possibile teoricamente che si verificasse uno stop all’avvio della riforma o, comunque, un ritardo o un serie di difficoltà organizzative che avrebbero potuto ostacolare la regolarità dell’inizio delle classi riformate degli istituti della secondaria […]
Il dibattito sulla riforma dell’università prosegue sui maggiori quotidiani (oltre che nella galassia di internet, soprattutto ad opera di ricercatori e giovani precari) con una intensità che trova pochi precedenti in Italia. Ne fa le spese, insieme al modello 3+2, l’idea che l’università debba (e possa) svolgere una funzione di preparazione professionale, sia pure a […]
Mentre la maggior parte dei paesi industrialmente avanzati corre ai ripari, intervenendo con massicce campagne di informazione per arginare l’obesità infantile, in Inghilterra si cominciano a vendere uniformi scolastiche oversize per piccoli allievi attorno ai quattro anni. In questi giorni, infatti, presso alcuni grandi magazzini sono iniziate le vendite delle nuove divise con taglie […]
Ha suscitato scalpore la notizia, rimbalzata dagli Stati Uniti, del licenziamento di 226 insegnanti per manifesta incompetenza da parte del provveditore agli studi di Washington, Michelle A. Rhee (ritratta nella copertina di Time con una scopa in mano). E non è finito lì il drastico provvedimento dell’autorità scolastica – come riferisce il corrispondente del […]
Un punto di convergenza di tutti i leader sindacali intervenuti nella tavola rotonda di Ischia è stato la critica decisa, senza riserve e sfumature, alla filosofia tremontiana dei tagli orizzontali, o lineari, al bilancio del ministero dell’istruzione, realizzata con la manovra finanziaria del 2008 (legge n. 133). Cioè il carattere indiscriminato, non selettivo, di una […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento