Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il 17 marzo 1861, al momento della nascita dello Stato unitario, la popolazione dell’Italia registrava un tasso di analfabetismo vicino al 78%, mentre in quel periodo nei Paesi del Nord Europa era intorno al 10%, in Germania, Stati Uniti e Svizzera era circa al 20%, in Francia sul 47%. Insieme all’unità del Paese, dopo […]
Il 17 marzo 1861, al momento della nascita dello Stato unitario, la popolazione dell’Italia registrava un tasso di analfabetismo vicino al 78%, mentre in quel periodo nei Paesi del Nord Europa era intorno al 10%, in Germania, Stati Uniti e Svizzera era circa al 20%, in Francia sul 47%. Insieme all’unità del Paese, dopo […]
Il 17 marzo 1861, al momento della nascita dello Stato unitario, la popolazione dell’Italia registrava un tasso di analfabetismo vicino al 78%, mentre in quel periodo nei Paesi del Nord Europa era intorno al 10%, in Germania, Stati Uniti e Svizzera era circa al 20%, in Francia sul 47%. Insieme all’unità del Paese, dopo […]
Il ministro dell’istruzione Gelmini nella recente intervista al Sussidiario ha annunciato che “dall’anno scolastico prossimo alcune materie saranno insegnate in inglese… Apriamo ancora di più il nostro sistema scolastico allo scenario internazionale”. L’obiettivo è ambizioso, tanto più se si considera la tradizionale debolezza del nostro Paese relativamente alla conoscenza delle lingue straniere. Un’idea giusta, […]
Quale è il problema? Se non si riesce a saltare sopra l’asticella reale, cambiamola con una virtuale. I programmati percorsi formativi per la formazione linguistica degli insegnanti elementari sono rapidi perché la scadenza per il pagamento della “cambiale” relativa ai tagli al Ministro dell’Economia è prossima. Gli insegnanti formati, infatti, devono essere pronti dal 1 […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento