Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nella Commissione che ha redatto il documento per le nuove Indicazioni nazionali risulta assente totalmente “la scuola che va in classe”. È un giudizio fortemente critico quello espresso dalla direzione nazionale della Gilda degli Insegnanti sul documento di base emanato dal Ministero della pubblica istruzione per riscrivere le Indicazioni Nazionali. Per redigere le […]
Sulle “Indicazioni nazionali” il CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti)esprime un giudizio articolato: positivo sullo sforzo che il Ministero sta facendo per “dare alla scuola un quadro di riferimento certo per superare le Indicazioni nazionali della precedente legislatura“, ma critico sulla mancanza di un “richiamo concreto alla Costituzione, in particolare all’art. 3” e sulla […]
Lo Snals esprime condivisione dei documenti della commissione per le nuove Indicazioni, ma mette subito in chiaro che il processo di innovazione non può comportare “rivoluzioni” continue e “che occorre, pertanto, una grande attenzione alla fase di transizione per evitare che le scuole si trovino nella necessità di confrontarsi continuamente con nuove riforme.” Nel […]
All’audizione per la revisione della Indicazioni nazionali l’Anp ha espresso preliminarmente una sostanziale condivisione delle scelte di fondo operate dalla Commissione nazionale e contenute nei due documenti di base presentati (“Cultura scuola e persona” e “Il curricolo nella scuola dell’autonomia”). Dopo aver ribadito, come hanno fatto altri sindacati e associazioni, che il tempo non […]
L’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolatici)ha presentato un articolato documento nel quale viene sottolineata la necessità di: – riconsiderare il problema dei cicli dell’istruzione (raccordo tra scuola media e biennio); – rendere chiare le Indicazioni fissando gli obiettivi generali, quelli specifici di apprendimento, le discipline, il monte ore annuo; – prevedere la valutazione degli apprendimenti e […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento