Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuole pubbliche o solo statali? Un convegno di Treellle

Il Quaderno n. 10 dell’associazione Treellle viene presentato mercoledì 25 giugno 2014 a Roma nell’Aula Magna dell’università LUISS (viale Pola 12, ore 9.00–13.00). Il Quaderno è intitolato “Scuole pubbliche o solo statali? Per il pluralismo dell’offerta. Francia, Olanda, Inghilterra, USA e il caso Italia”. Dopo l’apertura di Massimo Egidi, rettore dell’università ospitante, sono previste […]

Eurobarometro: studenti italiani sfiduciati

Circa un quarto della popolazione europea sopra i 15 anni pensa che l’istruzione scolastica e la formazione, a tutti i livelli, non siano sufficienti per una corretta introduzione al mondo del lavoro, ma  per gli italiani la percentuale sale al 52%, colpa soprattutto della scarsa abilità degli insegnanti e dell’ambiente scolastico nel coinvolgere e stimolare […]

Per i soldati cinesi requisiti fisici più blandi, ma licenza liceale obbligatoria

L’Esercito di Liberazione Popolare (Pla) cinese ridimensiona le pretese sui requisiti fisici previsti per le sue reclute, che d’ora in poi potranno essere meno ‘aitanti’, ma dovranno avere almeno la licenza liceale. Lo afferma oggi il quotidiano China Daily in un articolo che indica l’ emergere tra i responsabili della difesa di Pechino di una […]

L’Ocse: un professore esigente

“Lo sviluppo dovrebbe essere rafforzato mediante nuove riforme nei settori delle tasse, dell’educazione, della formazione professionale, dell’immigrazione e delle condizioni dei lavoratori, tutte riforme che potrebbero migliorare le prospettive economiche delle famiglie appartenenti alla classe media”.  Si parla forse dell’Italia? Per nulla, destinatari di questi ammonimenti, contenuti nell’ultima delle periodiche Economic Survey promosse dall’Ocse, […]

Garanzia giovani/1. Il programma europeo

‘Garanzia Giovani’ (Youth Guarantee) è una iniziativa europea, approvata nel 2013 dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione Europea, rivolta ai giovani disoccupati di quei Paesi europei, tra i quali l’Italia, dove la percentuale di disoccupazione supera il 25% della fascia d’età interessata (tra i 15 e i 25 anni, in alcuni casi 29). L’iniziativa, […]

Forgot Password