Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Successo della scuola digitale in Uruguay

La Stampa di Torino riferisce del pieno successo conseguito dal progetto fortemente voluto dal governo uruguaiano per dotare tutti gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di un supporto informatico per l’istruzione. Il progetto CEIBAL (Connettività Educativa dell’Informatica di Base ai fini dell’Apprendimento in Linea) è stato avviato nel 2005 e, nel tempo, ha […]

Francia : ‘Collège’ sotto accusa

Una legge introdotta in Francia nel 2005 prevede che tutti gli alunni conseguano al termine della scolarità obbligatoria (16 anni) uno ‘zoccolo comune’ di conoscenze, competenze, valori e attitudini indispensabili per consentire loro una piena riuscita dal punto di vista scolastico, della vita individuale e di quella sociale come futuri cittadini. A partire dal […]

Gay, campagna anti-bulli a scuola negli Stati Uniti

L’Amministrazione Obama ha lanciato una campagna per prevenire a scuola gli episodi  di bullismo nei confronti degli studenti omossessuali (o ritenuti tali) e di qualsiasi altra forma di abuso nelle scuole.  L’ufficio per i diritti civili del dipartimento all’istruzione in un memorandum sottolinea che tali atti devono essere “considerati vere e proprie violazioni dei diritti civili”. “Dobbiamo […]

Al via UExte 2010. Iniziative per conoscere meglio l’Unione Europea

Dal 1° settembre 2010 al 15 febbraio 2011, circa 10mila ragazzi delle ultime classi degli istituti scolastici di secondo grado parteciperanno alle iniziative che il Ministero per la gioventù  e il settore comunicazione dell’Unione Europea promuovono per migliorare la conoscenza del suo funzionamento e delle opportunità che offre loro. Le tematiche di questa edizione, […]

Forgot Password