Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quando Fioroni valutava il Pisa 2006 proponendo l’uguaglianza di competenze

Quasi all’inizio del suo breve mandato, il ministro Fioroni (Pd) si trovò davanti al terzo rapporto Pisa, quello del 2006, che peggiorava ulteriormente i dati del secondo rapporto rispetto ad un discreto avvio del 2000. Sarebbe stato facile per Fioroni chiamarsi fuori da ogni responsabilità per l’esito infausto e addossare la totale responsabilità al […]

Investimenti e risultati non vanno di pari passo nel Pisa 2009

L’affermazione di Gurria, segretario generale dell’Ocse, secondo il quale l’investimento di risorse influenza il successo formativo in misura molto contenuta, perché “questo fattore spiega solo il 6% delle differenze fra i risultati raggiunti dagli studenti. Sull’altro 94% incidono le politiche educative”, è una dichiarazione destinata a sfatare, anche in Italia, alcune tesi e a riaccendere […]

Ocse-Pisa/2. Ma permangono gravi squilibri

Il confronto sulla competenza di lettura ha evidenziato un sostanziale recupero rispetto alle indagini 2003 e 2006, quando si era registrato un preoccupante abbassamento dei livelli di competenza dei nostri quindicenni rispetto alla prima indagine comparativa Pisa, quella del 2000. Recupero che ha riguardato in particolare le quattro regioni meridionali beneficiarie degli interventi comunitari dell’Obiettivo […]

Ocse-Pisa/1. La ripresina dell’Italia

I risultati dell’indagine internazionale Ocse-Pisa 2009 sulle competenze di base dei quindicenni, giunta alla sua quarta edizione, sono stati presentati il 7 dicembre 2010 dai massimi responsabili dell’organizzazione e da esponenti dei rispettivi governi in alcune capitali del mondo (Parigi, sede dell’Ocse, Washington, Londra, Berlino, Tokio, Città del Messico, Bruxelles, sede della UE). Negli […]

Ocse-Pisa/3. La devianza che divide

Negli approfondimenti della situazione italiana del Pisa 2009, l’Invalsi, l’istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione, responsabile della conduzione dell’indagine per il nostro Paese, ha messo in evidenza un dato, certamente poco positivo, relativo all’alto indice di deviazione dei risultati tra le scuole e i territori che hanno partecipato all’indagine. Si tratta […]

Forgot Password