Altri dalla categoria
Stop allo smartphone sotto i 14 anni? Tra vietare e delegare: la difficile strada dell’educare
Sembra quasi una provocazione la raccolta firme lanciata da Daniele Novara e Alberto Pellai, che li vede come primi firmatari, che chiede di vietare gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. “Smartphone e Social Media: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo. Se è vero che spesso le tecnologie migliorano […]
L’incanto che serve alla scuola di oggi
Cos’è l’incanto? Perché serve alla scuola di oggi? Come si può parlare ora, al tempo del dilagare dei social e nel regno di internet, ai padroni dell’intelligenza artificiale, di un incanto? E si può davvero entrare in classe con un incanto, condividerlo con i ragazzi? In una parola: si può davvero insegnare con incanto? Viviamo […]
Il diario scolastico specchio di umanità e responsabilità
Si dice che i ragazzi non sappiano più scrivere senza pc o cellulare. Noi, invece, si? Da bambina, un Natale, fui ricoverata al San Matteo di Pavia. La mia calligrafia – parola che, appunto, significa “scrivere con bellezza” – all’epoca era tale che le infermiere mi incaricarono di scrivere i biglietti di auguri per tutti […]
Giovani e cambiamento: quale futuro?
Molti giovani non vivono la quotidianità con entusiasmo, curiosità e leggerezza che dovrebbe caratterizzare chi come loro si sta avvicinando al futuro, in un tempo non lineare, tra nostalgia del passato, dipendenza dal presente e inquietudine del domani. intorno ai giovani, il mondo si muove tra i paradossi della globalizzazione e l’incombenza del passato più […]
Le nuove delusioni degli esami di Stato
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito il 2 agosto scorso ha diffuso gli esiti degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo d’istruzione (già Esami di Maturità). Un primo aspetto positivo è che, nonostante il “degiovanimento” del Paese, il numero dei diplomati aumenta: oggi 526mila, dieci anni fa 496mila. Altro elemento positivo, il fatto che […]