Altri dalla categoria
Preoccupazione della Flc Cgil siciliana per la sicurezza delle scuole
“Solo il 20 per cento degli edifici scolastici siciliani è sicuro. Tra spazi ristretti, intonaci che cedono, barriere architettoniche e servizi igienici inadeguati il degrado delle strutture scolastiche coinvolge tutte le province, passando da tetti in eternit, classi pollaio, scuole senza servizi igienici ad Agrigento, fino a quelle con i controsoffitti pericolanti e pavimenti staccati“. […]
Scuola, il 25/11 la Giornata nazionale della sicurezza di Cittadinanzattiva
Si terrà venerdì 25 novembre in oltre 4 mila istituti scolastici la IX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, con eventi e dibattiti sul tema della sicurezza, dal come attivarsi per il primo soccorso, al come fronteggiare i rischi naturali con particolare rilievo a cosa fare e come comportarsi in caso di terremoto. Lo annuncia, […]
Scuola, alcuni grandi Comuni chiedono deroga al Patto di stabilità
Un patto tra Comuni sulla centralità dell’ente locale nei Servizi educativi e scolastici: lo hanno stilato gli assessori comunali di Venezia, Bologna, Napoli, Torino, Pisa i quali in quest’ambito propongono al ministro all’istruzione Profumo una deroga al Patto di stabilità.
Il patto – messo a punto in occasione della ‘Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia’ […]
Servizi educativi per linfanzia: lEuropa è lontana
A Barcellona nel 2002 la Commissione europea ha fissato l’obiettivo del 33% di bambini da accogliere in strutture educative per la primissima infanzia (da 0 a tre anni) a sostegno, soprattutto, dell’occupazione femminile.
In Italia come stiamo?
L’Istat ha fatto il punto della situazione di casa nostra, rilevando i dati a tutto il 2008 dei […]
I Comuni spendono solo il 3% per asili nido
I Comuni italiani, secondo i dati ufficiali del ministero degli interni, hanno speso nel 2009 più di 2 miliardi dei loro bilanci (esattamente 2.138.084.675 euro) per Asili nido, servizi per l’infanzia e per i minori, con una incidenza del 3% sulle spese complessive.È questo importo e questa incidenza che dovranno cambiare decisamente nei prossimi anni […]