Altri dalla categoria
Scenari 2012/3. Concorso a cattedre: chi sceglie chi?
Altre incognite gravano sui futuri concorsi, la cui necessità e urgenza, da tempo sottolineata da Tuttoscuola, non può far dimenticare la rilevanza di una serie di problemi che possono condizionare pesantemente il successo/insuccesso dell’operazione, a partire dalla questione di chi potrà parteciparvi, cui si è accennato anche nella precedente notizia: solo i già abilitati o […]
Il concorso paga dazio al deficit di governo del sistema scolastico?
Bisogna sgomberare il campo da dubbi e chiarire le idee. Non è il blocco del concorso la soluzione. Serve consapevolezza a tutti i livelli e in tutte le sedi di cosa significhi premiare chi risulta maggiormente competitivo per la crescita qualitativa del sistema scuola. Serve un salto di qualità, serve un recupero della generale capacità […]
Scenari 2012/1. Obbligo a 17 anni
In un’ampia intervista rilasciata a Il Mattino il ministro Profumo ha accennato, tra l’altro, alla prospettiva del prolungamento dell’obbligo scolastico fino a 17 anni, che dovrebbe riguardare, in particolare, le fasce giovanili appartenenti alle famiglie più povere, che sono anche le più toccate dal fenomeno dell’abbandono scolastico.
“L’obiettivo”, ha detto Profumo, “è evitare che […]
Iscrizioni scolastiche entro il 20 febbraio
Le iscrizioni ai diversi ordini di scuola per il prossimo anno scolastico avranno come termine ultimo il 20 febbraio 2012. Lo confermerà ufficialmente l’annuale circolare ministeriale che dovrebbe essere emanata nella giornata di domani.
Le prime notizie sui contenuti della disposizione ministeriale sono state fornite ieri presso il ministero dell’istruzione nell’incontro con i sindacati […]
Dimensionamento, possibile lo slittamento delle iscrizioni anche quest’anno
Il dimensionamento delle scuole voluto dall’ex governo Berlusconi rischia di far slittare anche quest’anno i termini per le iscrizioni. Secondo la manovra estiva del precedente esecutivo, infatti, entro settembre 2012 ci dovranno essere solo istituti comprensivi da mille alunni. Niente più elementari e medie separati. Comuni, Province e Regioni sono all’opera per comporre i puzzle, […]