Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Valutazione dirigenti scolastici

Come saranno scelti i dirigenti scolastici da valutare/2

La scelta dei valutatori di prima istanza ai quali affidare i diversi gruppi di dirigenti scolastici da valutare sarà invece effettuata dal direttore generale regionale. Questi potrà inoltre sostituire qualcuno dei dirigenti scolastici individuati dall’INVALSI, nel caso che gli interessati chiedano di non essere valutati in questa tornata. In tal caso potrebbero essere inseriti nei […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

In Sicilia un bambino su tre va alla scuola dell’infanzia solo al mattino

L’Europa ha impegnato i Paesi aderenti a conseguire il massimo di scolarizzazione possibile (almeno il 95%) per i bambini frequentanti la scuola dell’infanzia. Più tempo scuola, più formazione. La scuola dell’infanzia statale è già al di sopra di questo obiettivo, ma 100 mila bambini (su oltre un milione) frequentano la scuola solo al mattino, […]

Il tempo pieno continua a crescere, ma…

Uno dei primi impegni del ministro Gelmini all’inizio del suo mandato è stato quello di incrementare il tempo pieno. Un progetto, il suo, che in certi settori della sinistra si è cercato in tutti i modi di screditare. A frenare le ambizioni della Gelmini ci ha pensato, però, il ministro Tremonti che, con la […]

Autonomia (responsabile), la scuola deve fare come l’università

“Io credo molto nell’autonomia responsabile delle nostre istituzioni. Quest’esperienza è piuttosto matura nel caso delle università. L’autonomia è iniziata nel 1989 con la famosa legge Ruberti. Nel caso delle scuole, l’autonomia per ora è sulla carta non essendoci state risorse. Allora io sto ragionando, insieme alle persone del Ministero, come dare una maggiore “autonomia responsabile” […]

Scenari 2012/3. Concorso a cattedre: chi sceglie chi?

Altre incognite gravano sui futuri concorsi, la cui necessità e urgenza, da tempo sottolineata da Tuttoscuola, non può far dimenticare la rilevanza di una serie di problemi che possono condizionare pesantemente il successo/insuccesso dell’operazione, a partire dalla questione di chi potrà parteciparvi, cui si è accennato anche nella precedente notizia: solo i già abilitati o […]

Scenari 2012/1. Obbligo a 17 anni

In un’ampia intervista rilasciata a Il Mattino il ministro Profumo ha accennato, tra l’altro, alla prospettiva del prolungamento dell’obbligo scolastico fino a 17 anni, che dovrebbe riguardare, in particolare, le fasce giovanili appartenenti alle famiglie più povere, che sono anche le più toccate dal fenomeno dell’abbandono scolastico. “L’obiettivo”, ha detto Profumo, “è evitare che […]

Forgot Password