Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Scuola e territorio

Devolution/1. Cosa cambia per la scuola

Di scuola, per la verità, si è parlato poco in questi giorni in cui è stata approvata dal Parlamento la riforma di un’ampia parte della Costituzione. Altri punti del nuovo testo costituzionale hanno attirato l’attenzione dei commentatori, per esempio quelli riguardanti le attribuzioni del presidente del consiglio, il senato federale e, dopo le osservazioni critiche […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quando il ricorso al Tar è una questione tra partiti

La riforma del dimensionamento della rete scolastica può diventare oggetto di scontro politico se a deciderlo sono soggetti istituzionali (Regione e Comune) della stessa area politica. Nel Lazio e a Roma in particolare la nuova rete delle istituzioni scolastiche, basata su una norma di legge del centro-destra (legge n. 111/2011, targata Tremonti-Gelmini-Berlusconi), è stata […]

In Sicilia una istituzione scolastica ogni sei priva di DSGA e dirigente

La Sicilia è una delle regioni in cui la riforma della rete scolastica ha trovato maggiori resistenze da parte della Regione che avrebbe dovuto metterla in atto, tanto da non centrare nemmeno lontanamente il “bersaglio” di 261 (stima del MIUR) istituzioni scolastiche da sopprimere. La Giunta regionale siciliana, come quella della Campania, ha infatti soppresso […]

Dibattito sul LES/3. Da ‘opzione’ a modulo comune

Una seconda possibilità di inserire la tematica economico-giuridico-sociale nel nucleo comune degli insegnamenti/apprendimenti della scuola secondaria potrebbe passare attraverso la riorganizzazione in chiave marcatamente modulare dei piani di studio. Le condizioni di fattibilità di un progetto di questo genere sono due, una tecnico-giuridica, l’altra politica. Per quanto riguarda il versante tecnico-giuridico gli strumenti per […]

Proposta del Pd per destinare l’8X1000 per l’edilizia scolastica

Dare la possibilità ai cittadini di destinare il proprio 8×1000 (la quota dell’Irpef normalmente ripartita tra Stato e confessioni religiose) agli interventi di ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico. È questo lo scopo del disegno di legge presentato dalla senatrice del Pd Mariangela Bastico e sottoscritto da molti senatori democratici, che la parlamentare illustrerà ai […]

Compenso docenti vicari: i giudici del lavoro accolgono tesi dell’Anp

L’Anp si è già occupata in passato della questione della remunerazione dei docenti incaricati della sostituzione dei dirigenti temporaneamente assenti, nonché di quella dei docenti vicari delle istituzioni scolastiche date in reggenza. Come è noto, i docenti incaricati di quelle funzioni hanno titolo alla remunerazione aggiuntiva in base alle disposizioni contrattuali e all’art. 52 […]

Forgot Password