Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Sperimentazione scuole secondaria

E’ scontro Regioni-Miur/3. Il prossimo atto il 16 febbraio

La nota di Silvia Costa solleva una pluralità di rilievi giuridico-politici sul DM 31/1/2006 e sui DDMM 28/12/2005 con i quali il ministro Moratti ha promosso, a decorrere dall’anno scolastico 2006/2007, la definizione della tabella di confluenza per percorsi di istruzione secondaria superiore, della tabella di corrispondenza dei titoli di studio, della quota oraria del […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il federalismo difficile: un contenzioso politicamente marcato

La sentenza n. 147/2012 della Corte Costituzionale stimola una riflessione di carattere generale sulle prerogative autonomistiche delle Regioni, quelle a statuto ordinario e quelle a statuto speciale, ma anche sulle ragioni per le quali il Miur non ha ancora ratificato l’Accordo quadro definito nel lontano giugno 2010 nella sede tecnica della Conferenza Unificata che prevedeva […]

Dimensionamento incostituzionale/1. Urge intesa forte in Conferenza unificata

Preso di sorpresa dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 147/2012, che sui ricorsi presentati da molte regioni ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 19, comma 4 del decreto legge n. 98/2011 concernente il dimensionamento della rete scolastica, il Miur ha riunito i vertici per valutare il da farsi. La Corte ha ritenuto illegittima l’imposizione del numero […]

Merito ed eccellenze nella scuola: direzione (forse) non sbagliata

Dopo un lungo tira e molla la riforma del merito del ministro dell’istruzione Profumo non è entrata nel riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. Anche l’incontro programmato con le organizzazioni sindacali è stato differito, a martedì 12 giugno. La proposta, ragionevole, sembra configurare una volontà di considerare la scuola in una logica di […]

Dimensionamento incostituzionale. E ora?

La Corte Costituzionale, dunque, con sentenza n. 147 depositata il 7 giugno scorso, a seguito del ricorso presentato da Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Umbria, Basilicata e Sicilia, ha dichiarato l’illegittimità del nuovo dimensionamento della rete scolastica disposto dalla legge n. 111/2011. Erano stati impugnati due commi dell’art. 19: uno (il quarto) riguardante la […]

Forgot Password