Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Valutazione dirigenti scolastici

SIVADIS/3. La valutazione dei DS sarà monitorata dall’INVALSI

Il MIUR prosegue nella sua strategia di consolidamento delle basi istituzionali della valutazione dei DS. Di questa strategia, che ha progressivamente ricevuto il consenso dei principali sindacati, fanno parte l’accordo con la Scuola Superiore della PA per la formazione certificata dei valutatori di prima istanza, e la decisione di affidare all’INVALSI, che già li aveva […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sentenza della Consulta sul dimensionamento: genitori preoccupati

Le associazioni dei genitori aderenti al Fonags, il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola, presso il Miur (AGe, AGeSC, CGD, Faes, Moige), hanno preso posizione sulla sentenza n. 147/2012 della Consulta relativa al dimensionamento della rete scolastica.   In un documento hanno espresso, con preoccupazione, alcune considerazioni sul merito della sentenza e […]

Il dimensionamento dopo la sentenza della Consulta

La sentenza delle Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità della legge 111/2011 di riforma della rete scolastica è oggetto di studio e di riflessione da parte delle Regioni e dello stesso Ministero che ha chiesto tempo per riflettere meglio sul da farsi. Sulla delicata questione e sui possibili effetti che la pronuncia della Corte […]

Organici: le Regioni bocciano il decreto 2011-2012

Le Regioni e le Province autonome danno parere negativo allo schema di decreto del ministro dell’Istruzione sulle disposizioni che riguardano la determinazione degli organici del personale docente per l’anno scolastico 2012-2013 “in quanto ancora legato a logiche passate non condivisibili”. Solo la Regione Sardegna esprime parere favorevole al decreto. Le altre si limitano ad […]

Il federalismo difficile: un contenzioso politicamente marcato

La sentenza n. 147/2012 della Corte Costituzionale stimola una riflessione di carattere generale sulle prerogative autonomistiche delle Regioni, quelle a statuto ordinario e quelle a statuto speciale, ma anche sulle ragioni per le quali il Miur non ha ancora ratificato l’Accordo quadro definito nel lontano giugno 2010 nella sede tecnica della Conferenza Unificata che prevedeva […]

Forgot Password