Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Sperimentazione scuole secondaria

Mentre la Merkel rilancia la cooperazione istituzionale, la Moratti la affossa

Consapevole del fatto che non si può essere competitivi senza un sistema formativo di elevata qualità, il Cancelliere tedesco Angela Merkel lancia una grande intesa tra Governo, Lander e privati per investire nell’istruzione. In Italia, viceversa, si registra una crescente difficoltà nei rapporti tra il governo, le Regioni e le Autonomie territoriali. I recenti comportamenti […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Merito ed eccellenze nella scuola: direzione (forse) non sbagliata

Dopo un lungo tira e molla la riforma del merito del ministro dell’istruzione Profumo non è entrata nel riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. Anche l’incontro programmato con le organizzazioni sindacali è stato differito, a martedì 12 giugno. La proposta, ragionevole, sembra configurare una volontà di considerare la scuola in una logica di […]

Dimensionamento incostituzionale. E ora?

La Corte Costituzionale, dunque, con sentenza n. 147 depositata il 7 giugno scorso, a seguito del ricorso presentato da Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Umbria, Basilicata e Sicilia, ha dichiarato l’illegittimità del nuovo dimensionamento della rete scolastica disposto dalla legge n. 111/2011. Erano stati impugnati due commi dell’art. 19: uno (il quarto) riguardante la […]

Dimensionamento incostituzionale/3. Tempi ed effetti dell’eventuale autotutela delle Regioni

In questi ultimi mesi, dopo il varo dei piani regionali della nuova rete scolastica, la macchina ministeriale si è messa in movimento in vista del nuovo anno scolastico. Sono state individuate le nuove istituzioni scolastiche, sono stati attribuiti i relativi codici meccanografici di identificazione, è stata avviata la mobilità del personale amministrativo interessato, sono state […]

Le istituzioni scolastiche senza dirigente

La sentenza 147/2012 della Corte Costituzionale ha salvato, come si sa, il comma 5 della norma sul dimensionamento che dispone: “Alle istituzioni scolastiche autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 600 unità, ridotto fino a 400 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche, […]

Incostituzionale la nuove rete scolastica. Tutto da rifare?

La Corte costituzionale ha accolto, se pur in parte, il ricorso di sette Regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Puglia, Basilicata e Regione Sicilia) che avevano impugnato l’art. 19 della legge 111/2011, relativa al nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastica (del primo ciclo in particolare). La sentenza n. 147 ha giudicato illegittimo soltanto il comma 4 […]

Forgot Password