Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Rivoluzione organizzativa/15. I risparmi per i Comuni e lo Stato

La chiusura di 1.130 presidenze con relativi uffici di segreteria, oltre a restituire alle scuole annesse una certa quantità di locali utilizzabili per aule e/o laboratori stimabile in 4-5 mila unità, avrà un effetto benefico, anche se non notevole, sulle spese di funzionamento a carico delle amministrazioni comunali che normalmente sostengono gli oneri per illuminazione […]

Scuola, tutti i numeri della rivoluzione organizzativa

Per 5 milioni di famiglie cambierà il riferimento del dirigente scolastico. Verrà rivoluzionata la rete delle istituzioni scolastiche sul territorio: 5.600 (oltre la metà) verranno accorpate in 4.500, cioè le varie sedi verranno aggregate in un minor numero di istituzioni scolastiche (presidenze), con la soppressione di oltre 1.100. In totale le istituzioni scolastiche passeranno da […]

Rivoluzione organizzativa/3: il nuovo dimensionamento dei 1000 alunni

Se il semplice accorpamento sembra riguardare soltanto i 2.120 circoli didattici e le 1.198 presidenze, cioè 3.318 istituzioni scolastiche della vecchia organizzazione, in effetti il “terremoto” riguarderà anche la maggior parte dei vecchi istituti comprensivi. Perché? L’innalzamento nel 1° ciclo del parametro di dimensione delle istituzioni scolastiche (la misura è costituita dal numero di […]

Rivoluzione organizzativa/4: se a Belluno gli istituti passano da 5 a 3

Vediamo un esempio concreto di cosa potrà accadere con la prevista riorganizzazione della rete scolastica. Prendiamo la città di Belluno, dove vi sono cinque istituzioni scolastiche del 1° ciclo (tre circoli didattici e due istituti principali di scuola secondaria di I grado) che per l’anno scolastico 2011-12 avranno questa dimensione scolastica di alunni: […]

Rivoluzione organizzativa/5: le scuole sotto i 500 alunni (e senza dirigente)

Nel 2008, quando era stata prevista una revisione della rete scolastica che sostanzialmente naufragò per l’opposizione di molte regioni all’invasione di competenza da parte del Miur, vi erano circa 2.600 istituzioni scolastiche sotto i 500 alunni (addirittura 695 erano scese irregolarmente sotto i 300 alunni, un limite vietato dalla legge). Da allora la sostanza […]

Forgot Password