Obbligo scolastico
Imparare è un obbligo o una scelta?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
”L’innalzamento dell’obbligo scolastico è stato in passato un elemento di grande avanzamento per il Paese. Oggi l’obbligo andrebbe ulteriormente innalzato”. La proposta viene dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che intervendendo ad un convegno sulla scuola del sindacato di categoria Flc-Cgil, sottolinea che l’obbligo andrebbe “collocato naturalmente alla fine del secondo ciclo della scuola […]
Due genitori, denunciati perché i figli non avevano frequentato la scuola elementare nell’anno scolastico 2010-11, si erano difesi dichiarando che i figli si rifiutavano di andare a scuola. Per questo erano stati assolti, ma l’assoluzione era stata impugnata fino ad arrivare in Appello (assolti anche lì) e, infine, alla Cassazione che, invece, li ha […]
Aveva suscitato clamore nei giorni scorsi la vicenda dei cinque alunni non promossi di una classe prima delle scuola primaria di Pontremoli, tanto da scomodare, oltre alla stampa nazionale, anche prese di posizione di parlamentari. Il ministero dell’istruzione era intervenuto anche a seguito di segnalazione-denuncia di alcuni genitori e aveva disposto un’ispezione. Sulla […]
Non è la prima volta che la Cassazione penale dichiara che l’evasione dell’obbligo dopo la scuola media (primo biennio delle superiori) non costituisce reato. Lo aveva dichiarato nel 2008 con la sentenza 35396 del 16 settembre 2008, rilevando che il reato di evasione era limitato alla terza media. Lo ha ribadito alcuni giorni fa con […]
Oggi la sanzione per evasione dell’obbligo scolastico si paga con 30 euro di multa, un valore che grosso modo corrisponde alla sanzione prevista dalle prime leggi dello Stato unitario a fine ‘800 quando la lotta all’analfabetismo era applicata con molta attenzione. La legge Coppino (15 luglio 1877) prevedeva una multa per i genitori colpevoli […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento