Altri dalla categoria
Cambiamenti di scenario nelle relazioni tra governo e sindacato, a scuola e nel Paese
Il barometro delle relazioni tra governo e organizzazioni sindacali segna cattivo tempo. Non si tratta solo delle polemiche a distanza nel corso del Congresso CGIL di Rimini tra il premier Renzi e il segretario generale Camusso, alla quale, per di più, si sono aggregati Bonanni e Angeletti. Anche nell’ambito del MIUR, nei giorni scorsi Organizzazioni […]
CISL: lavori in corso per mettersi al passo con i tempi
Nell’organizzazione sindacale CISL, anche per rispondere in modo più efficace ai mutamenti sociali e politici, è in atto un vasto programma di accorpamenti territoriali e di categorie che porterà, in breve, ad un profondo mutamento della sua struttura organizzativa. Il territorio provinciale non sarà più il punto di riferimento organizzativo della CISL. Scompariranno le Segreterie […]
Pesante il fardello della dispersione nelle Isole
Parliamo ancora di dispersione scolastica negli istituti statali d’istruzione secondaria di II grado, un argomento che, grazie anche alla ricerca di Tuttoscuola e al relativo dossier illustrato nell’audizione alla Commissione Istruzione della Camera (la registrazione audio-video completa dell’evento è disponibile al seguente link: http://webtv.camera.it/evento/6304 ), ha richiamato l’attenzione di molti operatori scolastici, di genitori e […]
Giannini: “La scuola deve mettersi in discussione”
“Per me è stata quasi una prima giornata di scuola, e mi ha emozionato parlare di fronte al Santo Padre, ai tantissimi ragazzi nella splendida piazza San Pietro che da tutta Italia hanno partecipato in questa classe speciale per una lezione speciale”. E’ rimasta molto colpita il ministro dell’istruzione Stefania Giannini: “oggi si è respirata […]
Valutazione: le prove 2014 sono un test anche per lInvalsi
In un’intervista pubblicata qualche giorno fa sul sito dell’ANP la presidente dell’Invalsi Anna Maria Ajello ha annunciato il proposito di “rendere note le considerazioni e le analisi che l’INVALSI conduce sistematicamente sulle prove” e “sugli items che funzionano meglio (perché più informativi) e su quelli che presentano aspetti critici”. A suo giudizio “ciò consentirebbe di […]