Altri dalla categoria
25 marzo: sit-in dei presidi toscani davanti al Miur
Sit-in davanti al Miur degli oltre cento dirigenti scolastici della Toscana, vincitori dell’ultimo concorso, annullato dal Consiglio di Stato. Lo annuncia per la giornata del 25 marzo un comunicato stampa delle organizzazioni sindacali dell’Area V, ANP, CISL Scuola, FLC CGIL e UIL Scuola.
Le ragioni dei manifestanti sono esposte in un comunicato di cui si riportano […]
I precari: Giannini è per la chiamata diretta
Il fattoquotidiano.it di ieri ha pubblicato una vivace cronaca dell’incontro tra gli insegnanti precari milanesi e la deputata del Pd Simona Malpezzi, membro della settima commissione della Camera.
I precari si erano dati appuntamento sotto la sede del Partito democratico di Milano, riferisce il quotidiano online, per protestare contro il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, […]
Dispersione scolastica e molto altro, su TuttoscuolaFOCUS
La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 509/627 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:
Sono “soltanto” 160 mila gli studenti dispersi nella secondaria superiore statale
La dispersione è in calo ma la distanza dall’Europa resta enorme
Ma i dispersi che fine fanno? Dove vanno? […]
Sono “soltanto” 160 mila gli studenti dispersi nella secondaria superiore statale
Per la prima volta la dispersione scolastica negli istituti statali d’istruzione secondaria superiore, misurata come differenza tra il numero di iscritti all’ultimo anno e gli iscritti al primo anno cinque anni prima, scende sotto le 160mila unità di studenti “dispersi” (esattamente 159.661); una dispersione pari al 27%. Lo ricava in uno studio Tuttoscuola analizzando gli […]
La dispersione è in calo ma la distanza dallEuropa resta enorme
Complessivamente negli ultimi quindici anni nei nostri istituti statali non sono riusciti ad arrivare nemmeno alla soglia dell’esame di maturità ben 2.868.394 studenti che si sono persi per strada, se ne sono andati, hanno abbandonato la sfida.
Ne erano partiti, anno dopo anno, 8.987.735: dopo 15 anni, ne risulta quindi “disperso” il 31,9%. Si […]