Altri dalla categoria
Pre-pensionamenti per svecchiare. Sì, anzi, no (e la maestra nonna resta in cattedra)
Il ministro della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia ha ipotizzato pre-pensionamenti nella pubblica amministrazione (e quindi anche nella scuola) in modo da dare una mano, con le uscite anticipate, ai tanti ragazzi disoccupati o precari.
Nei sondaggi dei media l’ipotesi è stata apprezzata, ma alla collega dell’istruzione, il ministro Stefania Giannini, quell’ipotesi […]
Ministro, infanzia e riforma 0 – 6
La Commissione Istruzione del Senato sta discutendo in questi giorni il disegno di legge n. 1620, proposto dal PD, per la riforma dei servizi per l’infanzia 0-6 anni.
“I servizi educativi e scolastici del sistema integrato per l’infanzia – recita il ddl – sono aperti senza alcuna discriminazione a tutte le bambine e i […]
Iscrizioni. Primo liceo scientifico, secondo alberghiero. Ci sarà una ragione…
Con 121.686 richieste di iscrizione (dati provvisori, quelli definitivi arriveranno ad aprile) il Liceo scientifico ha confermato anche per l’anno scolastico 2014-2015, come ormai avviene da non pochi anni, di essere di gran lunga l’indirizzo preferito dagli studenti e dalle loro famiglie, totalizzando il 22,9% delle domande.
La sorpresa caso mai viene dell’Istituto alberghiero, […]
Dialoghi su una missione incompiuta
I protagonisti di questo singolare testo a più voci e a più registri espressivi – dal saggio alla memoria, dai dialoghi alle testimonianze e alla documentazione storica in forma iconografica – sono tutte persone che a vario titolo hanno provato ad adempiere a quella che hanno avvertito come una missione: quella di concorrere a costruire […]
Giannini: due parole chiave, quattro principi e…
La scorsa settimana il ministro Stefania Giannini ha presentato al Senato le sue ‘linee programmatiche’ enunciando all’inizio del discorso quattro ‘principi’ – semplificazione, programmazione, valutazione, internazionalizzazione – e alla fine due ‘parole chiave’, competizione e cooperazione.
Dentro questa rete concettuale sta una serie di operazioni che non sono soltanto di razionalizzazione: semplificazione di norme […]