Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Un convegno sull’attualità di Giovanni Gentile

Il 20 ottobre 2003 a Brescia, nella sala del Teatro Sancarlino, si parlerà di Giovanni Gentile. Per un’intera giornata si discuterà non solo dell’illustre filosofo, pedagogista e ministro dell’istruzione sotto il profilo storico, ma anche di quanto il suo pensiero possa essere riproposto oggi, nel quadro del dibattito sull’attuazione della riforma Moratti. Al convegno, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le ragioni vere del taglio dei distacchi

Dal 1° settembre, per effetto della riforma della Pubblicazione Amministrazione (decreto legge 90), i distacchi sindacali sono dimezzati. Nella scuola ritorneranno in servizio 340 persone che andranno a ricoprire i loro posti di titolare sui quali erano stati nominati altrettanti supplenti annui. La Ragioneria generale dello Stato ha calcolato che questo risparmio di […]

Aumentare il numero dei docenti al Sud per combattere la dispersione?

Il costante calo demografico nelle aree meridionali ha avuto l’effetto, come si sa, di ridurre notevolmente il numero delle classi e, di conseguenza, il numero di posti d’insegnante. Il ministero dell’istruzione, vincolato dalla legge che in questo triennio non ha consentito lo sfondamento del tetto di 600.839 posti in organico di diritto (salvo compensazioni […]

Don Mazzi (Exodus): In Italia il 63% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni a rischio di abbandono

Secondo un’indagine svolta dalla Fondazione Exodus, l’associazione fondata da Don Antonio Mazzi che da oltre 25 anni combatte in Italia il fenomeno della dispersione scolastica grazie al progetto “Donmilani2”, il 63,1% dei ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni è a rischio di abbandono scolastico: quasi due ragazzi su tre. […]

L’allarme di Exodus (don Mazzi) per la dispersione

Tra i dati sulla dispersione scolastica raccolti dalla Fondazione “Exodus” di don Mazzi e presentati dall’Associazione ‘Mille Giovani per la pace’ nel meeting che parte oggi a Cassino, ci sono anche quelli raccolti da un’indagine svolta nel Lazio su un campione di 650 ragazzi. Da quell’indagine campionaria risulta che nel Lazio, la regione che […]

Forgot Password