Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Ma come mai "Repubblica", che tante volte ha duramente criticato l’azione della Moratti, ha deciso di dedicare due pagine intere, con disegno di Mannelli, al forum con il ministro? Al di là dell’obiettivo di far comprendere ai propri lettori le scelte del ministro dell’istruzione, una spiegazione più politica potrebbe essere quella di un cambio di […]
L’ultimo bastone che gli oppositori della Moratti tentano di porre tra le ruote della riforma della scuola, trovando una sponda in alcuni editori, riguarda l’adozione dei libri di testo. I collegi docenti sono infatti invitati a non adottare testi che recepiscono le innovazioni della riforma. E già, ma quali testi allora adottare, se la nuova […]
I prezzi dei libri di testo della nuova scuola elementare restano congelati. Per le famiglie non cambia nulla, mentre chi gioisce è l’Anci, l’Associazione dei Comuni italiani (www.anci.it). Infatti i testi scolastici, in questo ordine di scuola, sono completamente gratuiti per gli alunni, grazie a cedole librarie che vengono pagate dai Comuni ai librai. Il […]
Nel corso dell’incontro del 6 maggio del ministro Moratti con le organizzazioni sindacali sono state messe in discussione le “Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado”, adottate come allegato al decreto legislativo 19 febbraio 2004, n.59, e non già con il regolamento previsto dall’art.7, comma […]
Che ha risposto il ministro? Ha confermato di ritenere necessario approfondire la questione ed ha costituito un gruppo di lavoro espressione della comunità scientifica e della scuola, per l’adattamento degli obiettivi culturali e scientifici che verranno recepiti in un nuovo provvedimento di natura regolamentare. È bene precisare che la legge di delega n. 53/2003 aveva […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento