Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni, e il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, hanno illustrato in una conferenza stampa svoltasi in mattinata a Roma le motivazioni e le finalità della manifestazione nazionale indetta dal sindacato sulle problematiche della scuola, iniziativa che si svolgerà a Roma il 31 ottobre e che avrà lo slogan […]
Intervenendo al forum dell’Unità Pierluigi Bersani si è rivolto direttamente all’attuale governo e alla maggioranza parlamentare perché si trovi una via d’uscita concordata sulla crisi che colpisce la scuola. “Questa che ci vendono come riforma Tremonti-Gelmini“, ha detto Bersani, “è una semplice riduzione dell’offerta formativa. Questo sistema è entrato in un bricolage di riforme […]
Dopo l’ennesima mancata seduta della Conferenza unificata, virtualmente prevista a calendario per oggi, potrebbe aprirsi una speranza di ripresa dei lavori per fine ottobre. È un’ipotesi legata all’esito dell’incontro tra Governo e Regioni che le parti hanno fissato per il 23 ottobre prossimo alle ore 15,30. Ne ha dato al termine della seduta […]
Nel sondaggio mensile sulla fiducia e il gradimento dei ministri, curato da Repubblica e l’Espresso, il ministro Gelmini conferma la posizione del mese di settembre con 40 punti di gradimento su 100. Il punteggio di gradimento la riconferma a metà classifica, dopo i ministri Frattini e Zaia, e prima di Rotondi e Bondi. […]
La riforma Gelmini sta per cancellare una scuola della tradizione centenaria italiana: quella che formava in sei anni gli enotecnici (periti agrari specializzati in viticoltura ed enologia). Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento, a partire dal 2010/2011, il corso passerà infatti da 6 anni e 36 ore settimanali, a 5 anni e 32 ore, come tutti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento