Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giannini lancia il Job Education Act

Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, stamani durante l’inaugurazione a Perugia dell’anno accademico dell’ateneo, ha lanciato la proposta di un ‘Job Education Act’, convinta che “nuovi posti di lavoro si creino con una società più istruita e competente“. Il ministro, che ha individuato la disoccupazione come “primo male da combattere“, specie tenendo contro delle cifre […]

Scuola aperta/1: un nuovo orizzonte sociale

Nell’appassionato discorso al Senato per la presentazione delle Linee programmatiche del suo lavoro, il ministro Giannini ha dedicato un ampio spazio alla scuola aperta, un tema che già fu caro ad un suo predecessore, il ministro Fioroni, che aveva speso impegno e risorse in questa direzione con scarso successo, e che è stato rilanciato con […]

Scuola aperta/2: nuovi orizzonti culturali e formativi

Se la prima parte del tema "Scuola aperta" ha riguardato il target destinatario di questa piccola rivoluzione, la seconda parte dell’intervento del ministro ha riguardato prevalentemente il cosa, i contenuti dei progetti e delle attività da realizzare. Scuola aperta significa anche ricordarsi – ha detto – che ci sono materie e competenze che non […]

Giannini: due parole chiave, quattro principi e…

La scorsa settimana il ministro Stefania Giannini ha presentato al Senato le sue ‘linee programmatiche’ enunciando all’inizio del discorso quattro ‘principi’ – semplificazione, programmazione, valutazione, internazionalizzazione – e alla fine due ‘parole chiave’, competizione e cooperazione. Dentro questa rete concettuale sta una serie di operazioni che non sono soltanto di razionalizzazione: semplificazione di norme […]

Giannini/2. …e un programma di legislatura

L’elenco è lungo e richiede tempo per essere realizzato (almeno una legislatura, appunto). Eccolo. Piano straordinario biennale per 24.000 LSU –Piano pluriennale per effettuare interventi in 10.000 scuole con procedure semplificate – Completamento dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica – Revisione degli organi collegiali e dell’organo consultivo a livello nazionale – Nuovo Testo Unico che sostituisca quello […]

Forgot Password