Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sì del Senato alla fiducia. Manifestazioni a Milano

Quasi contemporaneamente al sì del senato per la fiducia al Governo (162 voti a favore, 135 contrari, assenti 11 senatori) a Milano una sessantina di studenti ha fatto irruzione nell’ingresso della Borsa a Piazza Affari, lanciando alcune uova ed effettuando poi un volantinaggio all’esterno. I manifestanti hanno anche srotolato uno striscione con la scritta […]

Quando l’Aprea valutava il Pisa 2003 proponendo l’equità formativa delle scuole

La pubblicazione del secondo rapporto internazionale Ocse-Pisa nel 2003 uscì a metà circa del mandato del ministro Moratti, impegnato in pieno nell’avvio delle sue riforme, evidenziando un sostanziale arretramento dell’Italia rispetto alla prima indagine del 2000. L’opposizione non collegò i mediocri risultati alle politiche in atto per l’istruzione e l’allora sottosegretario all’istruzione, on. Valentina […]

Sì della Camera e scontri a Roma

Dopo il sì quasi tranquillo del Senato che ha votato la fiducia al Governo, è arrivato anche il sì risicatissimo a favore dell’Esecutivo alla Camera, dove la mozione di sfiducia è stata respinta con 314 voti a 311. Per salvare il Governo sono bastate due defezioni di parlamentari finiani che, anziché per la sfiducia, hanno […]

Quando Fioroni valutava il Pisa 2006 proponendo l’uguaglianza di competenze

Quasi all’inizio del suo breve mandato, il ministro Fioroni (Pd) si trovò davanti al terzo rapporto Pisa, quello del 2006, che peggiorava ulteriormente i dati del secondo rapporto rispetto ad un discreto avvio del 2000. Sarebbe stato facile per Fioroni chiamarsi fuori da ogni responsabilità per l’esito infausto e addossare la totale responsabilità al […]

Berlusconi critica chi sale sui tetti contro il ddl università

Intervenendo questa mattina al Senato per il voto di fiducia previsto per domani, l’on. Berlusconi ha avuto modo di fare riferimento, nel suo discorso, alla riforma dell’università che proprio a Palazzo Madama, crisi permettendo, attende l’ok definitivo nei prossimi giorni. Il premier, oltre a dichiarare che “La riforma dell’università rappresenta una svolta di grande […]

Forgot Password