Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Educazione comparata/1. Le ambiguità della ricerca comparativa sovvenzionata

“PISA è un chiaro esempio di come la ricerca comparativa, quando è sovvenzionata (funded), assuma una scala di valori e applichi una metodologia che si pongono in sintonia con le attese e la visione del mondo del committente, in questo caso i Paesi economicamente più sviluppati del mondo, membri dell’OCSE”. Chi fa ricerca in un’ottica […]

Buona Scuola: L’incognita di settembre

A settembre la legge sulla Buona Scuola sarà operante (l’approvazione definitiva della Camera in settimana è scontata), ma bisognerà vedere se e quanto la complessa macchina amministrativa e organizzativa della scuola italiana sarà in grado di darle concreta esecuzione. Non si tratta solo di dipanare la quasi inestricabile matassa delle nomine in ruolo degli […]

Educazione comparata/2. Che cosa e come comparare al tempo dell’Isis?

Nella seconda parte della sua lezione Robert Cowen ha mostrato con una serie di esempi come gli stessi concetti sui quali si fonda la ricerca comparativa in campo educativo (ma la stessa cosa si può dire in generale per tutte le discipline storico-sociali) siano sottoposti a una continua revisione e riformulazione, che dipende e discende […]

La professione insegnante in Europa: pratiche, percezioni e politiche

“La professione insegnante in Europa: pratiche, percezioni e politiche” è il rapporto della rete EURYDICE, presentato lo scorso 25 giugno alla Commissione europea a Bruxelles. Tibor Navracsics, Commissario EU per l’Educazione, la Cultura, i giovani e lo sport, dichiara in premessa che i docenti hanno un’importanza fondamentale nella società attuale “perché viene loro affidato […]

Forgot Password