Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le Regioni: manovra inaccettabile, restituiamo le deleghe

La manovra finanziaria come è stata congegnata avrà pesanti ricadute su settori di rilevante importanza  per i cittadini e le imprese (trasporto pubblico locale, istruzione, formazione, mercato del lavoro, incentivi alle imprese,etc). Sproporzionata nella ripartizione dei tagli di spesa tra i diversi livelli di governo del sistema paese, comporterà l’impossibilità di gestire le competenze delegate […]

Errani: la definizione dei livelli essenziali è decisiva per la lotta agli sprechi

A conferma della volontà di fare la propria parte, la Conferenza dei Presidenti della Regioni ha chiesto al Governo il varo urgente di una Commissione su funzionamento e costi della politica sia centrale che regionale. Mettiamo – ha dichiarato il Presidente Errani – tutti i numeri sullo stesso tavolo per individuare interventi omogenei che aiutino a […]

Stop temporaneo del TAR gli organici delle superiori. Rischi per la riforma?

Il Tar del Lazio ha sospeso temporaneamente i provvedimenti ministeriali relativi agli organici dei docenti di scuolasecondaria superiore, in attesa di chiarimenti che il Miur dovrà fornire, con documentata relazione, entro quindici giorni. Il 19 luglio prossimo è stata fissata un'apposita udienza per decidere se archiviare il tutto oppure se disporre la sospensione vera […]

Maturità 2010/2. La tecnologia salverà l’esame?

Se il ministro Gelmini terrà fede a quanto già più volte annunciato, e se non interverranno ostacoli di tipo politico sul cammino del governo, nel 2012 la terza prova della maturità sarà trasformata in una prova nazionale standardizzata. Perderà così quel carattere un po’ improvvisato e casereccio conferitole dal voto bipartisan con il quale […]

Maturità 2010/3. Il ritorno del “tema”

A suo tempo il “tema” di carattere generale era finito sul banco degli accusati per vari motivi: induceva gli studenti ad essere conformisti, generici o almeno diplomatici; ad esprimersi in una lingua artificiale e vagamente retorica, lontana da quella della vita di tutti i giorni e da quella professionale; non consentiva di verificare l’effettiva padronanza […]

Forgot Password