Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Non compare in alcun emendamento, a nostra conoscenza, la proposta – avanzata da Tuttoscuola – di eliminare, o quanto meno ridurre, la franchigia che protegge da riduzioni lo stipendio dei dirigenti statali fino a 90 mila euro (mentre per il personale della scuola non c’è alcuna franchigia). Una misura che porterebbe nelle casse dello Stato […]
Se lo chiede Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, nell’ampio servizio che il quotidiano di via Solferino ha dedicato sabato scorso al tema della disoccupazione, con particolare riguardo a quella giovanile, formata in buona parte da diplomati provenienti dai licei, che hanno meno probabilità di trovare un lavoro rispetto a quelli che provengono […]
E’ sempre più chiaro, anche se il mondo universitario stenta ad ammetterlo, che anche il 3+2 si è dimostrato nei fatti una scelta strutturalmente sbagliata. Salvo rare eccezioni la laurea triennale è percepita dagli studenti come qualcosa di provvisorio e incompleto e la mancanza di sbocchi nel mondo del lavoro induce molti a continuare negli […]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 giugno la relazione alle Camere sul federalismo fiscale, che definisce il quadro generale di finanziamento, l’ipotesi di definizione su base quantitativa dei rapporti finanziari e l’indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti territoriali. Essa non costituisce di […]
“Lamentiamo che irresponsabilmente si spaccino come licenziamenti alcune informative rivolte a personale che per determinate materie o tipologie di indirizzi risulta in sovrannumero“. Firmato: Marcello Limina, direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna. Destinataria la Flc-Cgil, che nei giorni scorsi aveva invitato gli insegnanti destinatari delle comunicazioni di soprannumerarietà ad impugnare i provvedimenti davanti al Giudice del […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento