Altri dalla categoria
No alla scuola diminuita
Il vero rischio per l’anno scolastico che sta per iniziare è la scuola diminuita. In assenza di certezze sull’organico, sugli spazi, sui banchi (il commissario straordinario per l’emergenza Arcuri non ha ancora fornito un preciso piano di consegne scuola per scuola: è inaccettabile, ma è il Governo che evidentemente lo consente) molte scuole si stanno […]
Mezzo milione di alunni (e famiglie) rischiano di restare senza tempo pieno
Nell’ultimo quinquennio la crescita di tempo pieno è stata costante sia per numero di alunni sia per classi, toccando nel 2019-20 il 37,8% degli alunni che se ne sono avvalsi e il 36,2% di classi funzionanti con questo modello organizzativo. Ma nel nord-ovest si arriva a un alunno su due. Addirittura il 94% a Milano, […]
Maturità 2020: come sono andati i maturandi nell’anno della pandemia. Pubblicati i risultati
Un diplomato su due prende un voto superiore all’80. Sul sito del Ministero dell’Istruzione disponibili i primi risultati relativi agli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. Esami diversi quest’anno visto che, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stata infatti mantenuta la sola prova orale, che si è svolta in presenza e in sicurezza. Un primo […]
Maturità scientifica 2020: elaborato di matematica e fisica nel colloquio d’esame. Il catalogo delle tracce promosso da Matmedia.it
Ai docenti di matematica e fisica il sito web Matmedia.it è noto innanzitutto per l’annuale indagine sui risultati della prova scritta di matematica degli esami di Stato di liceo scientifico realizzata per un quindicennio, a partire dal 2001, per conto del MI e con la collaborazione della Mathesis. La prova scritta di matematica ha sempre […]
Maturità 2020: ‘Se questo è un uomo’? È di Italo Calvino. Il Muro di Berlino? Caduto nel ‘48. Gli strafalcioni dei maturandi
Non c’è maturità che si rispetti senza il suo carico di strafalcioni. L’anomala edizione 2020 non fa eccezione. L’esame in forma ridotta – senza prove scritte ma con il solo colloquio orale – non ha, infatti, evitato che il catalogo degli ‘orrori’ si arricchisse di nuove perle. Così come le rigide norme di sicurezza, che […]