Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Riforma. Il non ritorno dell’istruzione tecnica

Anche l’istruzione tecnica, nelle intenzioni e nelle aspettative di chi ha molto lavorato per il suo rilancio negli ultimi anni, avrebbe aspirato a recuperare il ruolo e l’immagine che ne aveva fatto  negli anni del dopoguerra, della ricostruzione e del boom economico italiano, una concreta, credibile alternativa all’istruzione liceale. In questa direzione si è […]

Riforma. Il ritorno del liceo classico

È opinione diffusa che tra tutti i percorsi della nuova scuola secondaria superiore quello del liceo classico sia il meno toccato dalla riforma Gelmini. Con soddisfazione dei tradizionalisti e di chi diffida della riforma (di qualunque riforma), e critiche dei riformisti che da sempre vorrebbero un liceo classico meno distinto e distante dagli altri indirizzi […]

Ma gli orari dei tecnici e dei professionali devono essere ridotti o no?

Tra polemiche, annunci trionfalistici, richieste di dimissioni del ministro, comunicati stampa e controcomunicati, diventa difficile capire quale sia esattamente la ragione del contendere sulle pronunce della magistratura amministrativa a proposito della riduzione degli orari di lezione nelle classi intermedie degli istituti tecnici e professionali. Cerchiamo, quindi, di fare il punto. Nel maggio 2009 il […]

Anagrafe degli studenti: uno strumento essenziale per la lotta alla dispersione scolastica, non per discriminare

Sull’anagrafe degli studenti, sulla sua fuzione e sul suo corretto utilizzo, riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della senatrice del PD, Mariangela Bastico, già vice-ministro all’istruzione e, in precedenza, assessore regionale all’istruzione e formazione in Emilia-romagna.  Anagrafe degli studenti: uno strumento essenziale per la lotta alla dispersione scolastica, non per discriminare L’anagrafe degli […]

Forgot Password