Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sono disponibili online, sul sito del Ministero, i due volumi “La scuola in cifre” e “L’università in cifre”, relativi all’anno 2009-2010. Ne dà notizia un comunicato stampa del Miur, che mette l’accento sul fatto che le due pubblicazioni, giunte alla quinta edizione, “garantiscono la trasparenza dei dati del sistema scolastico e universitario, indirizzandosi agli […]
A Barcellona nel 2002 la Commissione europea ha fissato l’obiettivo del 33% di bambini da accogliere in strutture educative per la primissima infanzia (da 0 a tre anni) a sostegno, soprattutto, dell’occupazione femminile. In Italia come stiamo? L’Istat ha fatto il punto della situazione di casa nostra, rilevando i dati a tutto il 2008 dei […]
“Parlare di educazione dell’infanzia significa tracciare la strada verso il futuro. E di questa strada abbiamo parlato oggi”. Lo ha detto Francesca Puglisi, responsabile scuola della segreteria nazionale del PD, intervenendo a Torino alla prima conferenza nazionale del PD sulle politiche educative 0-6 anni. “Di fronte alle trasformazioni della società – ha spiegato Puglisi […]
Il problema del sistema educativo è che, cambiato il Governo, i problemi rimangono gli stessi. Le cose potranno cambiare solo se non continueremo a fare tutto allo stesso modo. Il futuro della scuola dipende non tanto dalla protesta generalizzata contro i tagli di organico del personale e delle risorse finanziarie, ormai già fatti, ma dal […]
Uno dei quiz proposti nel recente contestatissimo concorso per dirigenti scolastici riguardava il numero dei docenti attualmente in servizio in Italia. Tra quelle proposte, la risposta considerata giusta dal Ministero è 600.000. Numero, però, confutato da molti candidati, anche per la mancanza di informazioni certe e recenti in merito. Ma il problema è un […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento