Altri dalla categoria
Materie maturità 2025: latino al classico, matematica allo scientifico. Online l’elenco completo
Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle materie maturità 2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito […]
Materie seconda prova maturità 2025: l’elenco per tutti gli indirizzi
Materie seconda prova maturità 2025: Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. E per gli altri indirizzi? Di seguito l’elenco completo di tutte le materie […]
Nuove Indicazioni Nazionali/1. Quali?
Da giorni non si parla d’altro. Il Governo vuole mettere mano al documento cardine della scuola. In un’ampia intervista rilasciata al quotidiano il Giornale, una cui sintesi si legge in questo servizio del sito di Tuttoscuola, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha anticipato le principali modifiche che saranno apportate alle vigenti Indicazioni Nazionali […]
Nuove Indicazioni Nazionali/2. Back to the Future?
Ciò che si sa è che le proposte sono state formulate da una commissione ministeriale coordinata da Loredana Perla, docente di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Bari, formata in prevalenza da pedagogisti ma della quale fa parte anche lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia (che ha coordinato il gruppo […]
Nuove Indicazioni Nazionali/3. Sul latino antiche e nuove controversie
Della presenza e del ruolo del latino nella scuola italiana Tuttoscuola si è occupata più volte nel tempo, a partire dalla sua fondazione (1975), con l’intervento di autorevoli esperti e del suo stesso fondatore, Alfredo Vinciguerra, che in un articolo del marzo 1983, intitolato “Il rimpianto del latino”, ne auspicò la reintroduzione facoltativa almeno in […]