
Maturità 2024, via alle attività finalizzate alla rilevazione degli esiti finali. Tutto quello che devono fare le scuole

Maturità 2024 sempre più vicina: a partire da oggi, 6 giugno, le scuole dovranno eseguire tutte le attività finalizzate alla rilevazione degli esiti finali degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo. Secondo la nota pubblicata dal MIM, le attività da svolgere si articolano in quattro fasi:
Prima fase: PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI MATURITA’ 2024
(a cura delle segreterie scolastiche)
Dal 6 giugno 2024 fino all’insediamento della Commissione: le segreterie scolastiche, accedendo sul SIDI, nell’area Alunni – Gestione alunni – “Esiti Esami di Stato” eseguono le seguenti operazioni:
• importazione e verifica degli abbinamenti candidati/commissioni proposti sulla base dei modelli ES0, utilizzando la funzione “Importazione abbinamenti”. Qualora si renda necessario, è possibile correggere gli abbinamenti proposti dal sistema intervenendo direttamente sul SIDI e utilizzando la funzione “Abbinamento Candidati-Commissioni”, per abbinare la classe o il gruppo di alunni alla corrispondente classe o gruppo presente nella configurazione della commissione. L’abbinamento deve essere effettuato per tutti gli alunni frequentanti le classi conclusive;
• inserimento, per ciascun candidato interno, dei dati di presentazione (esito dello scrutinio finale, credito scolastico, eventuale inserimento della delibera di ammissione, requisito per la lode, credito totale dato dalla somma dei crediti degli ultimi 3 anni) direttamente sul SIDI o tramite l’invio di un flusso generato dal pacchetto locale in uso presso la scuola. Secondo quanto previsto dall’art.11 dell’O.M.55/2024, per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di quaranta punti di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017;
• importazione degli “altri candidati” (candidati esterni, abbreviazione per merito, etc.), già censiti nel “Cruscotto classi conclusive” in Anagrafe Nazionale Studenti, e inserimento dell’esito dell’esame preliminare dei candidati esterni (Superato, Non superato, Assente, Rinunciatario) tramite la funzione “Candidati esterni- prova preliminare” in Esami di Stato.
Si ricorda che, dopo l’inserimento dei dati di presentazione dei candidati e prima dell’insediamento delle Commissioni d’esame, le segreterie procedono al consolidamento pre-esame del Curriculum dello studente accedendo all’apposita sezione di Anagrafe Studenti. Con tale operazione il curriculum viene messo a disposizione delle Commissioni, nell’applicativo Commissione Web.
Dal 13 giugno 2024 sarà possibile scegliere l’applicativo software di supporto ai lavori della Commissione. Se la Commissione sceglie di utilizzare “Commissione Web” (CW) occorre:
• importare il nominativo del Presidente e verificare le associazioni dei nominativi della componente alla commissione/classe e l’assegnazione alle materie d’esame. Qualora si renda necessario, è possibile effettuare la modifica intervenendo direttamente sul SIDI;
• abilitare, su segnalazione del Presidente (abilitato in automatico), i commissari in base all’associazione alla classe d’esame.
• chiudere l’attività di presentazione.
Il MInistero precisa che, anche nel caso in cui la commissione non utilizzi “Commissione Web”, le attività di “PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI” devono essere effettuate sempre sul SIDI a cura della segreteria scolastica al fine di semplificare la successiva importazione nel SIDI stesso dell’esito degli esami.
Seconda fase: LAVORI DELLA COMMISSIONE MATURITA’ 2024
(a cura delle Commissioni d’esame secondo quanto previsto dall’O.M. 55/2024)
A partire dal 17 giugno prossimo sarà disponibile l’applicativo “Commissione Web” (CW) che consente la gestione di tutte le attività connesse alla Maturità 2024, dall’insediamento agli adempimenti finali. Se la Commissione ha deciso di utilizzare un applicativo diverso da “Commissione Web” per la gestione dell’esame, è necessario effettuare l’esportazione dal SIDI dei dati di presentazione candidati per la loro importazione nell’applicativo prescelto.
Terza fase: COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA MATURITA’ 2024
(a cura delle segreterie scolastiche a partire dal 01 luglio 2024)
Le segreterie scolastiche effettuano sul SIDI le seguenti operazioni:
• se la commissione ha utilizzato “Commissione Web” è sufficiente verificare la corretta importazione dei dati nel SIDI (caricamento effettuato automaticamente nel momento in cui viene dichiarata la chiusura dell’attività su CW). Eventuali modifiche ai dati degli esiti degli alunni dovranno essere effettuate esclusivamente dalla Commissione rientrando in CW;
• se la commissione ha utilizzato un altro applicativo, si dovrà provvedere all’invio del flusso dall’applicativo al SIDI e verificare la corretta importazione dei dati. Anche in questo caso eventuali modifiche ai dati dovranno essere effettuate dalla Commissione rientrando sull’applicativo e inviando il nuovo flusso;
• se la commissione non ha utilizzato alcun applicativo, dovrà inserire direttamente il risultato dell’esito finale di tutti i candidati nell’area “Esiti Esami di Stato”.
• In tutti i casi, si dovrà concludere la trasmissione degli esiti utilizzando la funzione “Chiusura attività”, presente nell’area.
Quarta fase: ADEMPIMENTI FINALI
(a cura delle segreterie scolastiche)
Le segreterie scolastiche eseguono le seguenti operazioni:
• produzione dell’Attestato (per svolgimento prove differenziate);
• produzione del Diploma (in formato A3);
• produzione del Supplemento Europass al Certificato (O.M. 65/2022– art 28). Supplementi sono resi disponibili alle scuole nell’apposita area SIDI Gestione alunni –
Esiti Esami di Stato – Adempimenti finali. Ciascun certificato sarà precompilato in automatico con i dati dell’istituzione scolastica, del diplomato e con il riferimento al numero di diploma di cui costituisce un supplemento;
• consolidamento post-esame del Curriculum dello studente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via