Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ocse-Pisa/3. La devianza che divide

Negli approfondimenti della situazione italiana del Pisa 2009, l’Invalsi, l’istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione, responsabile della conduzione dell’indagine per il nostro Paese, ha messo in evidenza un dato, certamente poco positivo, relativo all’alto indice di deviazione dei risultati tra le scuole e i territori che hanno partecipato all’indagine. Si tratta […]

Ocse-Pisa/4. Il grande fratello Cipollone

All’improvviso nell’atmosfera ovattata del locale di villa Falconieri (Frascati) nel quale si svolgeva la conferenza stampa, dopo le relazioni tecniche e le slides, è comparsa sullo schermo, in videoconferenza da Washington, l’immagine del presidente dell’Invalsi Piero Cipollone. La presentazione dei materiali era finita, e i giornalisti presenti si apprestavano a fare le loro domande. […]

UK: triplicate le tasse universitarie. Incidenti

I violenti incidenti di piazza, con numerosi feriti anche gravi, non hanno impedito al governo di David Cameron di ottenere l’approvazione della legge che raddoppia e in qualche caso addirittura triplica le tasse universitarie, portandole da 3.000 fino a 9.000 sterline (11.000 euro). La legge è stata approvata con soli 323 voti favorevoli e […]

Pisa 2009: francesi insoddisfatti e preoccupati

In Francia l’indagine Pisa 2009 complessivamente è stata valutata, nel confronto con la prima indagine del 2000, con notevole preoccupazione per tre ordini di motivi. Il primo lmotivo di insoddisfazione è stato determianto dal risultato grezzo che li colloca soltano intorno alla media Ocse. Come secondo motivo vi è il fatto che, rispetto al Pisa 2000, i […]

Pisa 2009: anche gli inglesi delusi e preoccupati

Come i francesi che, davanti ai deludenti risultati dei loro quindicenni, hanno manifestato preoccupazione per i nuovi dati del Pisa 2009, anche gli inglesi si dichiarano insoddisfatti per il peggioramento complessivo dei livelli di competenza dei loro studenti. Il ministro dell’istruzione, Michael Gove, ha detto che “davanti a questi risultati è urgente la riforma […]

Forgot Password