Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Investimenti e risultati non vanno di pari passo nel Pisa 2009

L’affermazione di Gurria, segretario generale dell’Ocse, secondo il quale l’investimento di risorse influenza il successo formativo in misura molto contenuta, perché “questo fattore spiega solo il 6% delle differenze fra i risultati raggiunti dagli studenti. Sull’altro 94% incidono le politiche educative”, è una dichiarazione destinata a sfatare, anche in Italia, alcune tesi e a riaccendere […]

Ocse-Pisa/6. Qualche polemica di troppo

Forse sarà stato un po’ sopra le righe l’entusiasmo con il quale il ministro Gelmini ha accolto i risultati ottenuti dagli studenti italiani nella edizione 2009 della ricerca Ocse-Pisa (“risultato eccezionale”, “in questi anni si è investito sulla valutazione degli apprendimenti e ora i risultati ci premiano”), ma non è sembrata da meno anche la […]

Ocse-Pisa/5. Perché Shanghai vince

Ha destato vasta eco la notizia che la provincia cinese di Shanghai, che partecipava per la prima volta all’indagine internazionale Ocse-Pisa sull’apprendimento dei quindicenni, si sia piazzata al primo posto (su 74 partecipanti) in tutte e tre le classifiche relative alle prove sostenute dagli studenti nell’edizione 2009: comprensione della lettura, matematica, scienze. Angel Gurria, […]

Ocse-Pisa/2. Ma permangono gravi squilibri

Il confronto sulla competenza di lettura ha evidenziato un sostanziale recupero rispetto alle indagini 2003 e 2006, quando si era registrato un preoccupante abbassamento dei livelli di competenza dei nostri quindicenni rispetto alla prima indagine comparativa Pisa, quella del 2000. Recupero che ha riguardato in particolare le quattro regioni meridionali beneficiarie degli interventi comunitari dell’Obiettivo […]

Ocse-Pisa/1. La ripresina dell’Italia

I risultati dell’indagine internazionale Ocse-Pisa 2009 sulle competenze di base dei quindicenni, giunta alla sua quarta edizione, sono stati presentati il 7 dicembre 2010 dai massimi responsabili dell’organizzazione e da esponenti dei rispettivi governi in alcune capitali del mondo (Parigi, sede dell’Ocse, Washington, Londra, Berlino, Tokio, Città del Messico, Bruxelles, sede della UE). Negli […]

Forgot Password